Le decisioni prese dal Consiglio Europeo nel vertice di giovedì hanno momentaneamente ridotto le possibilità che la crisi greca possa avere un effetto domino, con forti ripercussioni su banche e governi di altri paesi europei. Degno di nota è stato…
Figli di un incanto minore.
C’è un’età dell’”incanto”, quella in cui credi a Babbo Natale, ti fai rapire da una favola o un fumetto, dalle narrazioni di un grande che racconta e ti lasci dolcemente naufragare emozionato in quel mare. Abbiamo un sacro diritto a…
La scomparsa del rialzo
A fine aprile, il mercato rialzista era a malapena visibile. I principali mercati industrializzati, come quelli rispecchiati dagli indici S&P500 e MSCI World, facevano registrare nuovi picchi: ad esempio, in data 29 aprile, l’indice S&P500 si attestava a quota 1363,6,…
L’importanza di avere… un brand
In tempi di recessione e sfiducia cresce il bisogno da parte dei consumatori di affidarsi ad un marchio forte. Nel mondo infatti, solo un 7% di consumatori acquista sulla sola base del prezzo, mentre fino a dieci anni fa lo…
La politica dell’aspirina
Dopo la creazione dell’Eurozona, il basso costo del denaro ha contribuito a creare squilibri tra i Paesi cosiddetti periferici come Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda ed Italia, che si sono ritrovati a beneficiare di denaro abbondante ed a basso costo, così,…
Il Lambrusco e quel pasticcio del rating
La stragrande maggioranza degli italiani conosce il lambrusco, buon vino spumeggiante, e ne apprezzano la schiettezza e la tradizione dell’origine umile ma sincera, una origine che profuma di campo.Il “rating” non è un vino anche se qualche sua stappata ha…