Dopo l’accordo tra Lega e Pdl, per gli emendamenti alla manovra finanziaria, continua a pesare il problema dei saldi. Infatti sono state tolte partite fisse ed introdotte partite variabili, incerte nei tempi e nei risparmi. Certo l’abolizione di una ventina…
Obbligazioni: meglio le corporate
Dopo un periodo molto caldo sul fronte obbligazionario, è utile cercare di fare un punto, anche se provvisorio. La crescita dei titoli di Stato tedeschi ed inglesi è stata favorita da una forte fase di “flight to quality”, ovvero la…
Obbligazioni Brevi della settimana
Dexia 06/02/12 XS0463000504 rend. 3,27% Cds 572,30MPS 14/02/12 XS0285810841 rend. 3,39% Cds 431,12CCT 01/03/12 IT0003858856 rend. 2,57% Cds 368,27Intesa 11/05/12 XS0218873072 rend. 3,98% Cds 323,72
L’insostenibile leggerezza degli articoli di borsa e sondaggi
Il buon vino matura bene nelle buone botti. Poi c’è il lambrusco, vino sincero e spumeggiante che occorre bere in annata, tendendo lui a perdere nella conservazione le sue campestri qualità. Il mondo della comunicazione finanziaria o degli articoli che…
E se li murassimo?
Si racconta che i romani, stufi di mantenere tutti i cardinali che non si decidevano ad eleggere il nuovo papa, murarono le porte del concistoro e fecero sapere che a papa eletto li avrebbero rifocillati e liberati. Non è una…
Società multietniche: caos o progetto?
Una società multirazziale, per definizione, è quella che sa accogliere le differenze culturali e farne tesoro. L’esempio di Singapore – dove risiedo – è interessante e per molti aspetti di successo. Tuttavia, dopo cinque anni vissuti a contatto con le…
L’Europa dei cretini
L’uomo si distingue per essere l’unico animale cretino Nella media naturalmente. Ci sono i superdotati, i geni e una pletora di dementi.
Torna il Marco
La BCE aveva acquistato bond di Grecia, Irlanda e Portogallo per 76 miliardi di euro.Dopo la famosa lettera segreta al governo Berlusconi, che precedette la manovra finanziaria in discussione al parlamento, la Banca Centrale iniziò gli acquisti di BTP, per…
Il contagio nell’Eurozona non può essere fermato
di Paul de Grauwe La più grande minaccia per l’eurozona è il contagio della crisi del debito sovrano greco al resto del sistema. Perché è così difficile fermare il contagio? La risposta ha molto a che fare con la vulnerabilità…