All’inizio era pure simpatico, Italo Bocchino, come sanno esserlo i napoletani, anche se non ispirava grande fiducia, ma era spiritoso, belloccio, un vero guappo. Poi Fini, in stato passionale, afflitto da tullianite acuta, malattia che non aveva avuto gli stessi…
Coraggio Germania!
Correva l’anno 1989 – alcune settimane prima dell’ultimo Natale da separati in casa per i tedeschi ad est ed ovest di Berlino – quando François Mitterand e Helmut Kohl raggiunsero la storica intesa di avviare il processo di unificazione delle…
Achtung Banditen
Venerdì è ricrollata la borsa e oggi si replica. Motivo? Si era dimesso l’ennesimo tedesco dalla BCE, perché non condivideva il piano di salvataggio dei PIIGS. Per lavoro sono stato in Germania la settimana scorsa, ho parlato con un po’…
La Milano corre sul cornicione
Alla Banca Popolare di Milano prendono tempo, ma è già suonata la campana dell’ultimo giro. Per Bankitalia l’aumento di capitale si deve fare ed a poco serve la discussione se debba essere di 1,5 mld, come richiesto, o da 900…
Obbligazioni il surf greco-portoghese
Avevamo suggerito di praticare il surf in Grecia ed in Portogallo. Considerando la possibilità di acquistare obbligazioni di società industriali, cogliendo bene il momento per entrare, magari il default greco, con i suoi inevitabili riflessi, sulla finanza di tutti i…
Obbligazioni brevi della settimana
Dato il caos innescato dalle oscillazioni della politica tedesca, rispetto alla possibilità per la Bce di acquistare il debito dei paesi periferici, il suggerimento di restare liquidi e corti è sempre più attuale. Questa settimana vengono presentate quattro obbligazioni bancarie…
L’Europa è finita?
ZeroHedge pubblica un rapporto di Jefferies con cifre e previsioni sulla fine dell’Europa. Non è un blogger d’avanguardia né un politico arrabbiato, è un gruppo di investment banking…
L’insostenibile pesantezza di Basilea 3
Cari amici, propongo di sperimentare un dibattito dialettico su questa tesi:Enunciato della tesi: Basilea 3, per l’impianto che le è stato dato, provocherà un progressivo e grave ingessamento del sistema del credito, linfa vitale dell’agognata ripresa dello sviluppo economico.
40.000 ragazze da sposare
La notizia è di quelle ghiotte; pare che i greci siano arrabbiati perché, da quest’anno, devono pagare i libri scolastici dei loro figli. La domanda è: perché fino ad adesso chi aveva pagato? Nessuno, era messo tutto a carico dello…