In Europa, si stanno preparando le norme, che regolamenteranno il nostro futuro e serviranno ad evitare le prossime crisi dei debiti sovrani. Il governo italiano è riuscito a introdurre il concetto di debito aggregato, e cioè, che la salute di…
La pirateria? Uccide solo gli emergenti
Spesso sentiamo cantanti famosi lanciare messaggi contro la pirateria musicale e case discografiche prendere iniziative per tentare di contrastare un fenomeno, in particolare in Italia, diffusissimo. Il 25% del mercato musicale è infatti nelle mani della pirateria al nord e…
Sandokan e il bunga bunga
Nell’immaginario letterario di Emilio Salgari la Malesia era un paese lontano e Sandakan solo una cittadina qualunque sulla mappa del Borneo. Tanto che nessuno avrebbe badato a quella A diventata O, forse per vezzo letterario dello scrittore, forse per semplice…
Gli incentivi migliorano le prestazioni?
Per decenni un dogma ha dominato il management e la gestione delle risorse umane: gli incentivi migliorano le prestazioni. E tuttora le grandi aziende hanno interi dipartimenti deputati a studiare i più efficaci piani d’incentivo, bonus, stock options, compensation and…
Chi farà il contadino?
Sono in pensione, ho sessantacinque anni anni, ma lo Stato italiano ha detto che me la pagherà l’anno prossimo. Che devo fare ? Vado a trovare gli amici. Questa volta è toccato a quelli tedeschi. Saarbrucken. Una settimana di racconti,…
Marmellata di culture
Irragionevole qualsiasi tentativo di ragionare su una ragione logica, ideologica, culturale o storica che possa avere indotto un giovane invasato e spregiudicato a compiere i fatti del 22 luglio ad Oslo. Follia pura, pari a quella del mostro assassino. Su…
Perché non amo il Terzo Polo
Identità Un onorevole dell’UdC ha recentemente affermato che l’identità di un partito non va scritta, ma creata nella prassi. Dissento totalmente: l’identità va scritta, e sarà proprio l’identità scritta a giudicare la prassi.L’identità è il “Complesso di caratteri che distinguono…
Obbligazioni brevi della settimana
Visto lo stress a cui sono sottoposti i titoli del debito italiano, oggi nulla può fare concorrenza al:
Crisi finanziarie e vecchie ricette
Negli ultimi decenni, quando le economie dei mercati emergerti hanno dovuto affrontare una crisi finanziaria o di solvibilità, il piano di aiuto o salvataggio tipicamente messo in atto ha sempre contemplato le seguenti quattro misure: