Così venivano, per lo più, considerati quelli che andavano a vedere i soft porno o per dirla come al bar, tette e culi con la Fenech o la Bouchet. Gli attori di “contorno”,nel senso che servivano per raccontare una cagata,…
Maurizio Blondet “Un paese perde sovranità quando il debito è troppo alto”, ha esalato Mario Draghi in audizione all’europarlamento giorni fa. Sui blog di chi capisce queste cose, ci si è stupiti e indignati. Alcuni sarcastici: Draghi ha riportato in…
Maurizio Blondet Dunque secondo il labiale, il primo ministro Conte ha aperto il suo cuore ad Angela Merkel comunicandole le sofferenze dei suoi 5 Stelle. Più o meno: “ Salvini è al 35-36 per cento. L’M5s è in sofferenza, sono…
È fragile l’economia o sono fragili i nostri nervi? Il ricordo delle esperienze particolarmente dolorose dura tutta la vita. Alla borsa di New York occorsero 24 anni per ritornare, nel 1954, ai livelli del 1929. Ci vollero il grande rilancio…
Di Roberto Scranno Per la seconda volta in un decennio l’Italia oltrepassa le colonne d’Ercole della recessione tecnica, e magari ha ragione il premier Giuseppe Conte – “Il 2019 sarà un anno bellissimo” – ma l’esperienza ci dice che la decrescita non…
Di Paolo Barnard Che l’America Latina debba essere proprietà privata degli Stati Uniti fu deciso nel 1823 dal presidente americano James Monroe, che nella sua celebre “dottrina” già aveva definito le terre che vanno dal Messico alla Patagonia come proprietà…