Il testo precedente “La matematica non è un’opinione” si chiudeva con questa frase. Affermazione n.4: “Poiché l’ente che emette il denaro è il medesimo ente che presta quel medesimo denaro a interesse, il debito del mondo, per motivi matematici, e…
Categoria: Finanza
Utilities mai così in basso. Nuovi minimi storici per ENEL e A2A.
Il settore delle Utilities ha sofferto particolarmente negli ultimi tre mesi con l’indice del comparto, il Ftse all-share Utilities, che ha sottoperformato in maniera piuttosto evidente il Ftse MIB registrando una perdita superiore al 12%, mentre il benchmark di riferimento…
Obbligazioni in dollari australiani
Ora che nella zona euro la situazione sembra più tranquilla, si è rallentata la corsa alle monete “sicure”, come quelle australiane e norvegesi. Solo che l’apparenza inganna, la Grecia è alla canna del gas, il Portogallo anche e la mancanza…
Crisi Greca: il silenzio dei colpevoli
Il silenzio dei colpevoli fa rumore: incredibile come la politica italiana ed europea possa essere capace di un silenzio che urla, a fronte della tragedia che ha colpito i risparmiatori traditi dall’investimento nei titoli emessi da uno stato (oramai presunto)…
Convengono i BTP?
Nonostante lo spread si mantenga sopra quota 300, le aste del Tesoro hanno un buon andamento e i rendimenti dei titoli sono in discesa. Tutto bene, dunque? Non è sicuro: in primo luogo il ritorno degli acquisti, più che al…
Europa, la crisi tra l’opzione nucleare e l’eutanasia dell’Italia
Venerdì a Copenaghen, alla riunione dei ministri delle finanze europei, si è deciso di aumentare il fondo salva stati a 800 miliardi di euro (1 miliardo di $). Il ministro delle finanze francese Francois Baroni ha detto in un intervista…