Nel mio mestiere, quello dell’attrice di teatro professionista, capita di imbattersi più spesso che in altre esistenze, in domande estremamente difficili, complesse, spaventose. Ultimamente il mio lavoro mi ha portato ad interrogarmi sulla mia parte “impresentabile”. E’ quella componente, presente…
Categoria: Cultura
Nel giorno della memoria ricordare anche i crimini di Stalin
I crimini di Stalin furono veri e propri crimini contro l’umanità e per questa ragione non vanno mai dimenticati. Nel giorno della memoria, che giustamente ricorda milioni di ebrei sterminati senza pietà da Hitler nei campi di concentramento nazisti, occorrerebbe…
Meno esperti, più intelligenti
C’è qualcosa che non va: il nostro mondo è in declino e alla guida del rilancio mettiamo degli esperti. Il problema è che la loro esperienza è proprio quella del mondo declinante. Vale per tutto, non pensiamo solo ai governi…
La rivoluzione scolastica di Sir Ken Robinson
Ci farebbe piacere essere smentiti da qualche amico, quando affermiamo che Sir Ken Robinson non è mai stato invitato in Italia a tenere una delle sue conferenze. Al momento, dal suo sito web notiamo che ha date impegnate fino all’agosto…
Mazzalai. Viaggio attraverso la tempesta perfetta
Un libro attuale per comprendere quanto sta accadendo nell’inferno della finanza mondiale, è “Viaggio attraverso la tempesta perfetta” (Orizzonti) di Andrea Mazzalai. Molte delle cose di cui ha scritto, si stanno verificando. E’ un libro per i “non addetti ai…
Giovanni Cristini. Lettera ai figli
Ogni volta che ci si incontra, Antonio, Totò per gli amici, regala olio della sua Calabria e libri e come spesso accade per quelli regalati, finiscono subito nello scaffale, se non è in coincidenza di un qualche viaggio in treno.…