Non basta vietare

Non ci sono mai stati tanti divieti come ora e neppure tante trasgressioni. Droghe di tutti i tipi, per essere superuomini, veri maschi, per sballarsi ed anche per curarsi, fumo, alcool, velocità. Tutto bene quindi, la vita è un paradiso… di bugie, diceva una volta una canzone. Evidentemente i divieti non servono, come non è servito il proibizionismo in America. Ricordate com’ è andata? La delinquenza ha guadagnato cifre astronomiche, con le quali ha comprato fette di economia reale e con la forza economica e la corruzione ha conquistato il potere. In poche parole il proibizionismo ha specializzato la criminalità e l’ha sdoganata, introducendola nella cosiddetta buona società. Oggi tutto è moltiplicato per mille. Pensate a quanti soldi hanno fatto i narcotrafficanti, che si sono fatti i bagni con rubinetti d’oro, ma soprattutto hanno comprato non indifferenti pezzi di economia reale. Vogliamo poi parlare di quanti di quei soldi “lavati” sono finiti nella finanza e quanti guai hanno portato? Abbiamo scritto cose orrende sui pacchetti delle sigarette, quasi cancellato i luoghi dove poter fumare, guardatevi intorno e vedrete ragazzine e ragazzini con una sigaretta in bocca. Abbiamo infiniti limiti di velocità eppure continuiamo a costruire auto sempre più veloci, in grado di superarli in seconda, poi tutti a piangere i morti del sabato sera. Dio, nella sua infinita saggezza, di divieti ne ha messi dieci e solo perché ci sovrastimava, sennò si sarebbe fermato prima. I divieti servono a chi li mette perché: o Vietare è nascondere il problema e non cercare una soluzione o Vietare è permettere ai corruttibili di fare ottimi affari con i corruttori, siccome le due categorie sono sempre presenti, chi vieta lo sa e quindi ne è responsabile o Vietare è favorire enormi profitti illeciti o Vietare è permettere di rifarsi il belletto dei buoni sentimenti , magari nascondendo altre magagne pubbliche o private Servono soluzioni che proteggano anche chi si vuole male –la parte nobile del divieto- e soprattutto gli altri. Vietare però non serve a nulla, se costruisci società, basate sul consumo, su libertà e diritti fasulli, sui soldi, come moltiplicatore della felicità, sul successo come viagra dell’onnipotenza. E’ giunto il tempo di fermarsi, non dico per riflettere, ma almeno per guardarsi allo specchio.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.