Nascosti in casa a Ferragosto

abbatantuonoMi sbilancio. Questa volta parecchi italiani si sono nascosti in casa a Ferragosto.Foto di repertorio su facebook, tapparelle abbassate, cellulare staccato, e giù in cantina, come Abatantuono in un vecchio film, Mari del Sud..

Sembra una parodia ma non è uno scherzo. Le vacanze ormai sono un dovere sociale, non un lusso. Non sono la borsa di Gucci, sono praticamente il piatto di minestra. Se non le fai sei percepito su per giù da mensa della Caritas. Ricordo quando all’università scelsi un interessantissimo esame opzionale, “psicologia del turismo”. Fra le ricerche svolte in questa avanguardistica disciplina, veniva illustrato proprio il fenomeno per cui le persone, spinte da una pressione sociale, fossero portate anche a inventare e fingere vacanze mai fatte.Se il fenomeno era già presente in letteratura scientifica qualche anno fa sul nostro territorio, figuriamoci dopo le sberle di questo 2012, la prospettiva dei licenziamenti a settembre e la benzina a prezzi da record. Ecco allora che il sospetto si fa sempre più forte.

Ora, la settimana di ferragosto in centro città non c’era un tubo di nessuno. Ma la domenica di Ferragosto in autostrada in pieno pomeriggio non ho trovato un gatto. Corsie tutte per me, liscio come un lunedì d’autunno. E ho fatto sia Venezia che Bologna. Qualcosa non quadra. Non possono essere tornati tutti di lunedì. Non possono essere tornati tutti la settimana dopo. Anche perché altre persone mi dicono di non aver trovato traffico in quella successiva. Quindi se la domenica della settimana di Ferragosto che di solito è un inferno, vedeva autostrade vuote (okay, i treni mi dicono essere stati più pieni e qui c’entra il costo della benzina) ma al tempo stesso in città non c’era nessuno, dove stavano gli italiani?

Un po’ mi piace pensarlo, ma un po’ deve per forza essere realtà: se ne stavano nascosti in cantina come le caricature di Diego Abatantuono.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.