Il senso di chi ci amministra per la neve

8366055569_48c2926af9_z  Solitamente prudente, il Presidente degli industriali reggiani è sbottato per i disagi provocati dalla abbondante nevicata di giovedì notte, che ha paralizzato Reggio Emilia e ha detto quello che tutti pensano: la macchina del Comune, appaltata ad Iren, ha fatto flop. Venerdì la Città era paralizzata,  le scuole aperte, con i ragazzi rispediti a casa per mancanza di insegnanti, le strade sporche e bloccate da alberi caduti, anche per mancanza di manutenzione degli stessi. Offeso, anzi leso nella sua maestà, il sindaco ha attaccato l’architetto Severi, ricordandogli che le sue parole non lasciano traccia. Parole al vento, dunque, ma non è possibile, almeno l’impronta sulla neve l’avrà lasciata, era impossibile non farlo, erano caduti più di trenta centimetri, limite per il quale l’assessore Tutino si era attrezzato, supponiamo in base agli studi fornitigli da Iren. Oltre quel limite, l’evento diventa eccezionale, quindi esce dalle competenze comunali e richiede l’intervento di competenze superiori, chessò l’esercito, i caschi blu, la Nato. Ora, non è che se nevica si possa gridare “governo ladro”, però se si consultava il meteo.it si poteva scoprire che giovedì e venerdì sarebbe nevicato intensamente e si potevano chiudere le scuole, prendere degli spalatori per liberare i parcheggi, nei prossimi giorni le auto viaggeranno, ma faticheranno a parcheggiare. Dettagli, per chi non capisce l’importanza di non fermare le fabbriche, i commerci, insomma, l’economia. Del resto se non si sono accorti in trent’anni che a Reggio c’era la ‘ndrangheta, come si poteva pretendere che prevedessero una nevicata abbondante? A differenza del Presidente degli industriali, non hanno il senso per la neve, ma si consoli l’architetto Severi, noi possiamo testimoniare di aver visto le tracce delle sue parole sulla neve e di averle viste senza occhiali, perché la verità a volte è scritta a caratteri maiuscoli, è la propaganda  che è scritta nel vento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.