Credo che a molti ministri farebbe molto bene mangiare pesce. Perchè fa bene e, si diceva ai miei tempi, conteneva fosforo e il fosforo fa bene al cervello e alla memoria. Infatti vedo che molti ministri, che hanno giurato, ma, fisicamente, non si sono ancora insediati, invece di prendere tempo hanno cominciato a “dettare la linea”, ma una cosa è certa: non ricordano il contratto che loro stessi hanno sottoscritto con la controparte. Difatti tutte le esternazioni che sino ad ora hanno fatto sono subito seguite da un refrain dell’altra parte: “non è nel contratto”. Sarà mancanza di fosforo, sarà foga giovanile, sarà adrenalina da insediamento, ma oltre queste cose è anche sporca propaganda. Questi signori stanno ripagando la pancia dei loro elettori dicendo quello che questi ultimi si aspettavano da quelli che avevano eletto, ma che poi non hanno messo nel contratto e, spero ma lo temo, sarà il refrain di questo governo: “non è nel contratto” e quindi sarà sempre colpa degli altri: come le promesse di Berlusconi che non manteneva perchè era sempre colpa di un suo alleato (Bossi, Casini, Fini, ecc..) se poi non riusciva a fare le cose che aveva promesso. Nel frattempo tutte le leggi che gli premevano per la sua “bottega” andavano in porto. Per fortuna lui è fuori dalle balle, speriamo almeno questo, ma non ci giurerei del tutto quando verrà il tempo delle concessioni televisive. Forse anche quello non è nel contratto. Per adesso i professori tacciono. Aver insegnato ti insegna che se sgarri o smarroni gli studenti se lo ricordano e lo tramandano. La tua carriera a questo punto è solo sugli appoggi dall’alto e non dal seguito dei discenti. Non sono contro il governo, perchè, sinceramente, guardando nomi e curricula, ne ho visto di peggio. Mi spiace che si sia pescato molto in università non di primissimo livello, quando non private, ma questo per ora è un formicolio di pelle, e quindi me lo devo grattare senza esprimere giudizi. Per i giovanotti inaspettati, quindi, resta la raccomandazione di mangiare pesce e buon lavoro. Che ne abbiamo bisogno dopo i disastri combinati da un Renzi che non sarebbe mai esistito se in una certa diretta streaming, ma questa è una mia opinione e comunque sono storie vecchie.
Devi accedere per postare un commento.