Str….

little shit Ma interessati.

Kramer, capo finanza della Commerzbank dice che un bel prelievo sui conti correnti italiani sarebbe la cura giusta.

Dijsselbloem, presidente dell’Eurogruppo, si dice favorevole all’esportazione del “sistema” Cipro.

Risultato: due batoste sulle obbligazioni italiane e ancora peggio, sulla borsa. Eppure sono persone avvedute, che sanno di economia e di quanto le parole siano pietre.

Ma niente, non ce l’hanno fatta. E allora ci si comincia a chiedere come mai.

Semplice: per due motivi, se parlano di altri non si parla di te, e visto che Commerz è stata salvata dal governo tedesco, meglio glissare sulla sua solidità e poi in fase ribassista c’è da guadagnare un sacco di soldi e quindi se si “pilota” un ribasso, gli amici passano all’incasso.

Altro punto sono le elezioni in Germania. In Francia hanno vinto i socialisti, in Italia ha quasi vinto il PD, se in Germania la Merkel (centrodestra destra) perde, ci ritroviamo le tre economie più forti governate da partiti omologhi e si rischia (centrodestra) un’identità di vedute su problemi sociali ed economici sfavorevoli. Allora è bene cominciare a spaventare i tedeschi e dire che tutti vogliono rapinarli e mangiare il frutto del loro lavoro.

Insomma, la politica torna sporca, da noi da sempre, e dei veri bisogni della gente se ne fotte. L’importante è conservare il posto, normalmente strapagato, e quando verrà il terremoto poter dire: l’avevo previsto. No, la verità è che l’avete provocato.

Perche dobbiamo tenerci un presidente dell’eurogruppo così tonto, perché non lo mandiamo a casa? Perché la Commerz strapaga un capo delle finanze che non ha saputo salvare la sua banca e conta di mettere becco negli affari altrui?

Perché tutti quei maledetti che hanno concesso ed approvato i subprime negli Stati Uniti continuano a prendere stipendi per noi incomprensibili? Perché si parla di liberismo economico e di meritocrazia e poi quando è ora, il liberismo è quello degli altri e la meritocrazia carta da cesso?

Ora tutti vogliono andare in Europa a discutere di lavoro e di deroghe al pareggio di bilancio. Si lascino un angolino libero per chiedere che chi sbaglia e crea turbativa, smentendo il giorno dopo, deve andare a casa subito, senza stipendio e buonuscita.

Questo è il cardine di un’economia libera, il resto sono imbrogli che portano 100 agli amici e costano 100.000 alla comunità

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.