Che cos’è la società signorile di massa? È l’Italia di oggi, un posto dove si produce poco ma si consuma moltissimo. Un posto dove i cittadini che non lavorano hanno superato ampiamente il numero di cittadini che lavorano, dove larga parte della popolazione ha accesso a consumi opulenti e dove allo stesso tempo la produttività è ferma da vent’anni.
E malgrado tutto questo, si continua a vivere alla grande. Com’è possibile? Perché il conto qualcuno dovrà pur pagarlo. Ricolfi proprio questo ha intuito: chi, come e quando pagherà il conto.
Ricolfi, La società signorile di
massa si regge su tre pilastri. Il primo è la ricchezza accumulata
dalle generazioni dei nonni e dei padri: come hanno fatto ad accumularla?
Le condizioni fondamentali che nel secondo dopoguerra hanno permesso di
accumulare ricchezza sono essenzialmente tre. La prima è la disponibilità della
popolazione a fare sacrifici in vista di benefici futuri, un fattore che è
venuto meno già verso la fine degli anni ‘70. La seconda è la contenuta
pressione fiscale, di cui abbiamo smesso definitivamente di beneficiare dalla
metà degli anni ’80 in poi. La terza è il cocktail di svalutazioni competitive
e indebitamento pubblico, che ha drogato la crescita economica nel ventennio
1972-1992. Quest’ultimo fattore è venuto meno con gli accordi di Maastricht
(1992) e l’ingresso nell’euro (1999).
Salvo forse quella della pressione fiscale, che in teoria potrebbe scendere un po’, anche se difficilmente al livello dei primi anni ’80 (sotto il 35%, contro il 42% di oggi).
Secondo pilastro su cui regge la società
signorile di massa è la distruzione della scuola, che in sostanza ha prodotto e
produce incolpevoli velleitari totalmente impreparati al lavoro. È un punto in
cui ho rivisto un po’ de la Teoria della classe disagiata di
Raffaele Alberto Ventura. Cosa è andato
storto? Si studia troppo o troppo poco? Ci si laurea “male”?
La Teoria della classe disagiata è probabilmente il testo più
profondo, e libero da preconcetti ideologici, che io abbia letto sull’Italia di
oggi, e sui giovani in particolare. Su questo punto, quello della condizione
giovanile, il quadro che dipinge Ventura ha molti punti di contatto con quello
che ho provato a tracciare io, una prima volta in un capitolo de L’enigma
della crescita (Mondadori
2014), poi ne La società signorile di massa (La Nave di Teseo 2019). Lei
mi chiede che cosa è andato storto, e dove si è sbagliato nella scuola. A me
pare che gli errori capitali siano due, uno antico e mai corretto, l’altro
moderno e orgogliosamente rivendicato.
L’errore antico è la svalutazione della cultura scientifica e del sapere pratico, un errore che – più che uno sbaglio vero e proprio – è un aspetto della nostra mentalità e della nostra cultura, che è sempre rimasta fondamentalmente e romanticamente anti-industriale e anti-moderna. L’errore più recente, invece, è la scelta di tutti – politici, insegnanti, genitori – di abbassare gli standard dell’istruzione, sia nel senso di diluire i programmi (più nell’università che nella scuola) sia, soprattutto, di abbassare l’asticella della sufficienza.
In concreto questo ha significato tre cose. Primo, svalutare e disincentivare la formazione professionale. Secondo, favorire gli studi più facili o ritenuti tale, a scapito delle materie scientifiche e delle materie umanistiche più impegnative come latino e greco. Terzo, rilasciare titoli di studio fasulli, illudendo i giovani di essere pronti per mestieri che la maggior parte di loro non era preparato a svolgere. Con una conseguenza drammatica: ai ceti subalterni è stata tolta l’unica risorsa – la cultura – che avrebbe loro permesso di competere sul mercato del lavoro con i ceti medi e alti.
Terzo pilastro è “l’immigrazione
incontrollata, che ha favorito la formazione di un’infrastruttura
para-schiavistica”. Ma a questo punto non converrebbe gettare la maschera? E
accettare apertamente quanti più migranti possibile proprio per metterli in
queste condizioni paraschiavistiche e proseguire nella nostra – infame, per
carità – vita da rentier?
È quello che sta succedendo. I ceti popolari non amano gli immigrati perché li
vedono – realisticamente – come concorrenti nell’accesso ai servizi pubblici,
come rivali nella conquista dei pochi posti di lavoro disponibili con
conseguente dumping salariale, come minacce alla sicurezza nelle periferie e
nei quartieri degradati. I ricchi e i ceti medi, invece, li vedono un po’
cinicamente come candidati ideali ad occupare le posizioni più umili nella
scala sociale: braccianti, muratori, magazzinieri, facchini, badanti,
camerieri, lavapiatti, per non parlare dei servizi illegali, come lo spaccio di
sostanze, la prostituzione, il gioco d’azzardo illegale.
Troppo spesso si dimentica che le differenze fra l’approccio ai problemi dell’immigrazione tipico dei “signori” e quello delle persone umili sono normalissime differenze di interessi materiali, e non differenze di cultura o di umanità. Chi è sotto non vuole concorrenti, chi è sopra è ben felice di disporre di servizi a basso costo. Questo punto, curiosamente, viene quasi sempre dimenticato dai mass media e dagli studiosi, che preferiscono pensare i ceti popolari come rozzi e sobillati dalla propaganda, e i “ceti medi riflessivi” come portatori di una superiore razionalità e coscienza morale. Non arrivo a dire, come fa il giovane filosofo Diego Fusaro, che la macchina dell’accoglienza è un sistema per effettuare “deportazioni di massa” a beneficio di imprenditori e signori di varia specie, ma è vero che in una società signorile di massa l’apertura ai flussi migratori ha due facce.
Quella umanitaria di chi, come i radicali, sogna un mondo senza frontiere in cui a tutti siano garantiti alcuni diritti fondamentali, e quella più prosaica di quanti, come i datori di lavoro e i membri della “classe agiata”, hanno bisogno di forza lavoro e servitù.
Nella società signorile di massa i giovani
– diciamo i trenta, quarantenni – sono sia privilegiati che vittime.
Privilegiati perché di certo non rischiano la vita: hanno un tetto, cibo,
affetto genitoriale, meno spesso un lavoro. In fondo però più che vivere,
sopravvivono. Si può arrivare così a cinquant’anni senza che si rompa qualcosa?
Sì e no. Si può andare avanti così nei ceti alti e medio-alti, non si può nei
ceti medio-bassi. Tutto dipende da quanto è grande il patrimonio familiare, e
quanto lunga è l’aspettativa di vita dei genitori.
Ma la conseguenza principale della dilazione delle scelte occupazionali, per cui si posticipa di 10 o 20 anni l’ingresso definitivo nel mercato del lavoro, è di tipo pensionistico: chi fino a 40 anni lavoricchia, e solo dopo i 50 ha un vero lavoro, inevitabilmente andrà in pensione con un reddito molto basso.
Ha detto che “Diventeremo come i nobili
decaduti, nevroticamente impegnati a sostenere il nostro modo di vita facendo
debiti, coscienti che tra un po’ il mondo dorato non esisterà più”. Sarà una
discesa lenta o ci saranno degli strappi? Faremo la fine del conte Mascetti,
“Non vi preoccupate: tra tre giorni mi ammazzo”?
Direi piuttosto, con Keynes: “nel lungo periodo saremo tutti morti”. Il declino
dell’Italia è sufficientemente lento da permetterci di autoingannarci, pensando
che i problemi verranno al pettine solo “nel lungo periodo”, ovvero quando non
ci saremo più. Il guaio è che, fra 20, 30 o 40 anni i nostri figli e nipoti ci
saranno eccome: sono loro che pagheranno il prezzo del nostro ostinato rifiuto
di riconoscere il piano inclinato su cui stiamo scivolando.
La “condizione signorile” degli italiani è
caratterizzata da consumi opulenti e non è una condizione felice: i soldi non
danno la felicità, e lo sappiamo da qualche millennio. Quali sono le patologie
e le dipendenze nella società signorile di massa?
Le dipendenze principali a mio parere sono quattro: consumo patologico di alcol
e droghe leggere; consumo di cocaina e eroina; gioco d’azzardo, legale e
illegale; ludopatia, sia su internet sia da giochi elettronici. A queste
quattro dipendenze occorre però aggiungere una forma di dipendenza più sottile
e forse più grave.
La patologica dipendenza dal giudizio degli altri, che ci porta a diventare – attraverso internet e i social – patetici gestori della nostra reputazione e della nostra immagine.
La “condizione signorile” non porta quindi
a una società felice, ma allora cosa serve per avere una società felice?
La felicità va distinta dalla soddisfazione o dalla contentezza, e infatti la
maggior parte delle lingue – ma curiosamente non l’inglese – hanno due parole
distinte. Come ebbe una volta ad osservare Albert Hirschman la parola inglese
“happiness” ha un significato molto più debole dei corrispondenti termini
italiano (felicità), francese (bonheur), tedesco (glücklichkeit).
Se ci atteniamo alle analisi più profonde del concetto di felicità – ad esempio quella di Ortega y Gasset nel Discorso sulla caccia – alla felicità sono essenziali almeno tre cose: l’attesa, qualche tipo di sforzo, un certo grado di incertezza del risultato. Tutti elementi che una società signorile di massa tende a sopprimere.
Un portato abbastanza inevitabile in un
Paese che consuma ma non produce è la decrescita: difficilmente quella sarà
“felice”. Come potrebbe decrescere l’Italia?
Io vedo una grande continuità fra governi di destra e di sinistra, fra governi
europeisti e populisti. E anche fra Conte 1 e Conte 2. Nessuno dei governi
degli ultimi dieci anni ha seriamente affrontato i due problemi cruciali
dell’Italia, l’esplosione del debito e la produttività ferma da vent’anni,
tutti hanno preferito cercare consenso aumentando la spesa pubblica piuttosto
che restituendo ossigeno all’economia. La verità, temo, è che in Italia il
“partito del Pil”, che vorrebbe far ripartire la crescita, è maggioranza nel
Paese ma non nei palazzi della politica, dove a prevalere sono le spinte
assistenziali.
In queste condizioni lo scenario più probabile mi sembra quello che ho chiamato “argentinizzazione lenta”: un indebolimento dell’economia e una disgregazione del tessuto sociale sufficientemente lenti da non provocare alcuna reazione.
Sempre che una crisi finanziaria internazionale, o una mossa avventata dei nostri politici, non faccia improvvisamente precipitare le cose, gettandoci in una situazione simile a quella della Grecia.
Ha detto che anche Francia e Belgio sono
avviate sulla nostra stessa strada: che cosa abbiamo in comune con loro? E con
la Grecia?
In comune con Belgio e Francia abbiamo consumi opulenti, poco tempo dedicato al
lavoro, crescita asfittica. Con la Grecia abbiamo in comune il tasso di
occupazione più basso del mondo occidentale, ma divergiamo per il livello dei
consumi e la crescita: noi siamo molto più ricchi dei greci, ma loro da un paio
di anni sono tornati a crescere, mentre noi siamo in stagnazione, unico paese
in Europa e più in generale nel mondo sviluppato.
Quando ci sveglieremo dal nostro sogno
signorile?
Io credo che una parte minoritaria ma non trascurabile dei cittadini italiani
già oggi si renda conto, più o meno confusamente, che viviamo in una società
signorile, e che questa condizione non può durare. Tuttavia penso anche che
questa minoranza sia destinata a restare tale, perché la maggioranza non ha la
minima intenzione di risvegliarsi dal sogno, e la lentezza del nostro declino
le permette di nascondere la testa sotto la sabbia.