Quante volte i politici ripetono come un mantra che hanno e bisogna avere” un senso di responsabilità”, così come l’avverbio” onestamente”, il” senso dello Stato”, delle Istituzioni, la moralità, bla bla bla e bla bla bla…Purtroppo, se c’è qualcuno che non ha alcun senso di responsabilità nei confronti del suo Paese è, tolta qualche rara eccezione, proprio il politico italiano, che, appena raggiuge lo scranno parlamentare, regionale, o comunale che dir si voglia, si adopera ad ordire trame contro o pro il proprio e gli altri partiti, dimenticando completamente il fine per cui è stato incaricato dagli elettori, peraltro rimasti pochi. Dov’è questo sbandierato senso di responsabilità, quando le aule di Montecitorio sono spesso semi vuote? Quando gli appalti vengono affidati senza gare a individui che addirittura delinquono? Quando la Casta non si libera di almeno una parte dei suoi svariati e assurdi privilegi, ma si finge al servizio dello Stato? Poi ci meravigliamo se i vigili di Roma la sera dell’ultimo dell’anno si danno malati? O di certi impiegati statali che occupano il posto di lavoro senza alcun impegno, infrattati negli uffici, o in giro per commissioni personali? E ancora, quanti padri e madri separati o non, litigano, contendendosi i figli, senza alcun senso di responsabilità, o addirittura li abbandonano, per inseguire solo i propri desideri? Oppure quanti cittadini non rispettano le regole della propria comunità, evadendo le tasse o semplicemente non pagando il biglietto del tram? Allora spesso l’italiano non è migliore del politico che lo rappresenta. Solo che oggi, grazie al palcoscenico televisivo, alle interviste sui giornali che i politici troppo vanitosamente e frequentemente concedono , le contraddizioni dei nostri designati sono sotto gli occhi di tutti. Siamo per fortuna ancora in democrazia, nonostante i mass media siano spesso assai compiacenti nei confronti dei potenti di turno, qualche voce libera o fuori dal coro si sente nell’aria e le proteste dei cittadini sono dure da occultare. Ai tempi del duce, tante porcherie non si conoscevano, anche per questo ebbe milioni di seguaci. Oggi che i comportamenti dei politici sono sotto gli occhi di tutti, il famoso senso di responsabilità esigerebbe da loro fatti consoni e non un linguaggio vuoto e falso, che non funziona affatto come esempio virtuoso per il popolo.