Renzi e le nomine dei manager

 Senza particolari pudori, mentre è ancora in corso la partita Consip, che anche ove non vi fossero reati, disvela un sistema  di potere tutto chiuso all’interno del Giglio nero, come lo chiama l’Espresso, con diramazioni familistiche, senza pudori dicevamo il trio Lotti, Boschi, Renzi è al lavoro sulle nomine nelle aziende di Stato. Dopo aver cacciato l’Ad Viola da Mps, per sostituirlo con l’uomo di Renzi e JP Morgan, col risultato che la banca verrà accollata agli italiani, viene cacciato l’Ad di Poste Italiane Caio, uno dei migliori manager italiani e uno dei pochi che parla un inglese fluente e non il fiorentino, i mercati sono perplessi, ma in fondo quello che contano sono i mercati di Rignano e Laterina. Alle poste andrà Del Fante, Ad di Terna, fiorentino, per Terna bisogna attendere gli esiti dello scontro nel giglio tragico, ma chiunque sia, sarà fedele alla linea. Non era Renzi che parlava di merito, di politica fuori da centri di potere? Gentiloni e Padoan, che avrebbero la competenza sulle nomine, si limitano ad eseguire, come dei classici don Abbondio, anche il ministro Calenda, dopo aver alzato la voce una volta, ha prontamente compreso che la linea giusta è quella del suo amico, l’on Andrea Romano, cioè mettere tutte le vele al vento, il nostro è stato dalemiano, montezemoliano, eletto con Monti, transitato con Renzi. Ora si sa che le nomine sono da sempre la “ciccia” della politica, ma con Renzi si doveva cambiare verso, andare verso un’ Italia migliore, tutte “balle,” direbbe il ministro Delrio, anzi mentre si aboliscono i voucher  per paura del referendum, senza chiedersi se servono o meno al Paese, prima erano indispensabili, tanto da averli snaturati, ora non servono, è l’economia piegata alla politica di breve respiro, le primarie del Pd, un partito che ha comunque perso l’egemonia culturale e politica, gli resta solo il potere. Se Renzi avesse seguito  le vicende italiane come ha seguito le vicende bancarie e le nomine, forse si sarebbe risparmiato qualche errore, ma visto come sono finite Etruria ed Mps, è meglio così.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.