Questi partiti non servono

2-simboli-partitiSe l’Italia funzionasse come i partiti, lo spread sarebbe più basso di quello tedesco ed i Cds sarebbero a zero.

Con le leggi attuali si sono garantiti, oltre al passato, anche il presente ed il futuro, meglio di quanto ha fatto il fondo statale norvegese, il più grande al mondo, oggi accusato di essere troppo prudente.

Dal ’94 ad oggi, i partiti hanno incassato un paio di miliardi di euro, sia che avessero raggiunto o meno il quorum, sia che la legislatura fosse terminata in anticipo o alla scadenza.

Hanno incassato molto di più di quanto speso, il loro Pil è sempre cresciuto, ovviamente a nostre spese. Un fiume di denaro gestito senza controlli, come dimostrano i casi Bossi e Lusi, mentre per i cittadini normali è un calvario di norme da rispettare, di ansie da errori formali, per le formazioni politiche nulla di tutto questo, non devono documentare nulla, non devono presentare pezze d’appoggio e non corrono il rischio del falso in bilancio.

Eppure non basta, bisogna aggiungere i privilegi di un esercito di parlamentari nazionali e regionali, per non parlare di quelli locali. Napoli ha un politico ogni trecento abitanti, senza contare segretari, portaborse e addetti stampa. Eppure non basta ancora, abbiamo un esercito di auto blu, di scorte inutili, dubitiamo che qualcuno voglia attentare alla vita di siffatti personaggi.

Poi occorre dire che per prendere i voti, usano senza ritegno le casse dello Stato, elargendo stipendi, pensioni e incarichi nelle migliaia di società sotto controllo pubblico. In Italia i produttori di reddito, cioè quelli che lavorano sul serio, sono poco più che in Grecia e meno che in Spagna. Il merito è negletto, mentre è fiorente il mercato delle consulenze e degli appalti agli amici degli amici. Ma non basta ancora: per migliorare i loro incassi hanno pure rubato e preso tangenti. Si dice che i partiti sono il pilastro della democrazia, non è sempre vero, a volte sono la causa del suo declino, lo si può affermare senza paura di essere accusati di qualunquismo. Non si fermerà il declino con questi partiti. Occorrono, certo, idee e uomini nuovi o almeno lavati con Perlana, ma sicuramente occorrono anche nuovi partiti.

Ci sarà una ragione se il 50% degli italiani si rifiuta di votarli. Purtroppo il nuovo stenta a nascere in una società dove la metastasi di questi partiti è così diffusa.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.