Puntale

puntale lanciaPuò essere quello dell’albero di Natale o quello dell’elmetto tedesco classico.

Ora pare ritornato di moda il secondo. Chiarimento dovuto: ho passato larga parte della mia vita in Germania, ho moltissimi amici tedeschi e molti di loro mi hanno detto “noi ci organizziamo, perché non amiamo le sorprese, ma quando arrivano, tendiamo ad andare in panico e ci muoviamo in modo scomposto”.

E Questa è una costante, sia della storia, che della cronaca. Sono risorti sempre dalle batoste della guerra, hanno un sistema assistenziale sociale e medico invidiabile, per loro un politico bugiardo è peggio della peste, ma…

Ma hanno partiti contrapposti, che in caso di circa parità andranno a una Grosse Koalition, nel frattempo tirano l’acqua al loro mulino.

Il mulino Merkel è da un po’ che macina a secco, sta perdendo tutte le regioni (Lender) e di conseguenza la maggioranza al Senato (da loro il Senato è composto di rappresentanti regionali e ha competenze amministrative e non legislative).

Il suo consulente economico, Weidmann, presidente della Bundesbank, (equivalente della Banca d’Italia) è in affanno perché le sue ricette economiche, dal Portogallo, alla Grecia e ora a Cipro, sono state più che disastrose e rischia di giocarsi il posto alla BCE dopo Draghi.

Insomma, il governo tedesco è in confusione e quindi attacca a testa bassa tutti gli straccetti che gli vengono sventolati davanti. Come ulteriore carico da undici, il Presidente della Repubblica tedesca si è dovuto dimettere qualche mese fa e hanno eletto una persona non particolarmente gradita alla Cancelliera.

Che siamo alle barzellette e non alla serietà ce lo ha chiarito Kramer, capo economista Commerzbank, che ha detto che un prelievo del 15% sui conti correnti italiani sistemerebbe la questione del debito, dimenticando che :

La banca per cui lavora NON ci sarebbe più, se lo Stato tedesco non ne avesse “comprato” una bella fetta

Lo stesso varrebbe per il debito tedesco (debito è debito, grande o piccolo che sia) e quindi anche loro dovrebbero fare un bel prelievo di un 7-9%

Ha letto un sacco di libri di economia per laurearsi, o anche lui è andato in Albania?

Saranno bravi, saranno organizzati, ma ora sono sotto pressione (gente comune) e sotto elezione (politici) e quindi tendono a straparlare.

Se poi qualcuno gli dà corda o addirittura attizza i loro istinti peggiori (per puri interessi di bottega) beh, si ricordi che, come si dice: chi semina vento raccoglie tempesta.

Anche i cosiddetti primi della classe, talvolta sparano cazzate e soprattutto, se tutti continuamente gli ricordano che sono gli indiscussi primi della classe.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.