Politici in un cul-de-sac

I politici italiani, in occasione della formazione del Governo Monti, si sono ficcati in una sorta di cul-de-sac.Risulta infatti difficile capire come i politici italiani possano gioire per la formazione di questo Governo tecnico che rappresenta la testimonianza monumentale della loro incapacità e del loro fallimento.La prospettiva che si presenta non è certo confortante per loro: se i tecnici falliranno, non riuscendo a risolvere i problemi economici del Paese, l’opinione pubblica, molto probabilmente, darà la colpa ai politici per aver delegato ai tecnici le responsabilità e le funzioni loro spettanti, o per non averli adeguatamente sostenuti in Parlamento.Se i tecnici opereranno bene, invece, l’opinione pubblica riterrà i politici non più indispensabili: vecchie figure da rottamare.Mai una classe politica dirigente è caduta così in basso come quella italiana in questa fase. Non si è mai visto un Governo deciso dalle Borse italiane ed europee, nè una nazione commissariata dalla BCE e dal Fondo Monetario Internazionale, com’ è avvenuto per l’Italia nelle settimane scorse.Intanto il valore dello spread non cala, le Borse sono in picchiata e la speculazione finanziaria continua a fare il bello e il cattivo tempo, nonostante Berlusconi sia stato “defenestrato”.Il rischio che l’Italia corre è quello che aumenti, fra la gente, la sfiducia nella politica e nei partiti, oltre che l’astensionismo ed il qualunquismo: fattori che certo non aiutano lo sviluppo ed il rafforzamento della democrazia.L’ex presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, politico di razza, anche se un po’ eccentrico, nel suo libro-intervista “Fotti il Potere” affermò: “se Silvio Berlusconi fallirà, e fallirà, non sarà perché la gente rifiuta “il regime”, come scioccamente insiste a dire qualcuno. Se fallirà, e fallirà, sarà perché, al contrario, non avrà saputo rendere “assoluta” la propria forza e non avrà saputo darle un senso compiuto. Fallirà per debolezza, per mancanza di una “visione” e, dunque, per inconcludenza”. Parole, evidentemente, profetiche.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.