Pico della Mirandola

pico-della-mirandola-giovanni-237x300Esemplare unico, dell’italica gente.

Fateci caso, se andate nei paesi anglosassoni, e dite il vostro nome, magari se lo fanno ripetere, ma poi, statene certi che per almeno un paio di mesi, se lo ricordano.

Da noi, due minuti dopo, quasi non sappiamo come si chiama nostra moglie.

Nei paesi confinanti di lingua tedesca, a scuola ancora imparano poesie a memoria e non solo nella scuola dell’obbligo, anche alle superiori e qualsiasi discorso pubblico, di norma, contiene citazioni e magari pure qualche verso.

Da noi a scuola solo creatività, la memoria è un optional non troppo richiesto e nei discorsi pubblici, al massimo barzellette o il titolo di qualche cantautore.

Forse è per questo che parliamo solo delle cose odierne, per noi il passato si conta in mesi. E allora oggi si legge e si parla di MPS, si fa bene a parlarne, è uno scandalo e uno schifo, ma chi avesse un po’ più di memoria, di obbrobri di questa fatta, anche solo negli ultimi cinque anni, ne trova fin che vuole.

Ad esempio, di Alitalia, all’infuori della mitica Gabanelli, nessuno ne parla; nel 2007 la potevamo vendere ad Air France, se la comprava per 1,5 miliardi di euro, debiti compresi, ma no, Silvietto invocò la necessità di salvare un’ azienda simbolo (per i debiti ?) dell’italianità e questo scherzetto ci è costato 3 o 4 miliardi (direttamente e indirettamente) e ora la regaleremo ad Air France, che però, probabilmente, la pretenderà senza debiti.

Ma il Banana con questa storia ci ha costruito un pezzo della sua vittoria elettorale nel 2008 e la pagnotta l’ha pagata Intesa, e tutti ad applaudire, oggi non si è visto uno, dico un solo giornalista che in tutte le apparizioni televisive gliene abbia chiesto ragione. la Campania è conquistata dal PdL sulla scia dello scandalo dei rifiuti, là ormai sono installati da 3 anni, ma la spazzatura continua ad andare dove andava e quella che non deve arrivare (alla voce smaltimento abusivo e criminale) a quanto risulta continua. In questo, per par condicio, devo dire che De Magistris, sempre pronto in politica a fare e co-fondare partiti, ha avuto la stessa coerenza.

Dei soldi grossi, spariti in Lombardia, ormai non c’è più traccia, siamo solo agli spiccioli (devastanti, ma sempre spiccioli) dei rimborsi elettorali degli sfigati.

Sul San Raffaele e sui conti di Don Verzè, silenzio assordante.

Noi abbiamo verso la storia e la memoria lo stesso atteggiamento che abbiamo quando compriamo il pesce: se ha più di tre giorni, non è più fresco e puzza.

E allora, caro Pico tanti saluti alla tua memoria, che noi a fatica ci ricordiamo di Mirandola, eppure l’abbiamo vista, non è un anno, nei telegiornali per il terremoto in Emilia. Andiamo avanti così, svagati e qualunquemente, come direbbe Albanese.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.