Pd Calenda est

 Per evitare di finire come Cartagine, cioè distrutti, molti esponenti del Pd stanno seriamente pensando di affidarsi al tandem Martina al partito, Calenda candidato premier: uno terrebbe unito il partito, rassicurando il vecchio elettorato di sinistra, l’altro andrebbe a caccia dei voti moderati necessari per vincere. Insomma, una poltrona per due, anziché un Renzi per due poltrone. Ora è troppo presto per dire se l’idea diverrà realtà, il Pd è ancora sotto gli effetti della botta elettorale e non tutti sono lucidissimi, in particolare Matteo Renzi che non può tornare, ma potrebbe condizionare non poco le cose. Parlarne però non è proibito e rispetto ad idee come il ritorno di Veltroni o una guida Gentiloni, questa almeno presenta una certa credibilità. Dei due l’uomo forte è ovviamente il pariolino Calenda, Martina è un onesto e modesto gregario, come ha dimostrato durante il regno renziano. Calenda è intelligente, ben voluto dai poteri forti o marci, a seconda delle opinioni, che hanno sempre condizionato, e in alcuni periodi diretto il Pd, sponsorizzandone i leader e ispirandone le politiche. Inoltre ha capito che il liberismo nell’era della globalizzazione ha bisogno di produrre tutele, altrimenti i perdenti votano altri. Ha capito che l’Italia è un Paese manifatturiero molto old style e che bisogna proteggere quello che è rimasto, come l’Ilva a Taranto, anziché inseguire i sogni di un economia fatta di app e green, che affascinano tanto la sinistra dei quartieri borghesi, l’ultima ridotta del Pd. Insomma, rappresenta il meglio che offra oggi il mercato liberal, dopo la sconfitta di Renzi e la vittoria di Orban Salvini nel centro- destra, del resto oggi il vero partito di centro popolar liberale è il Pd, vale meno del 20%, ma è l’unico rimasto e da li occorre ripartire. Spostarlo a sinistra ormai non è più conveniente oltre che possibile e Di Maio non ha ancora consolidato il voto centrista. Calenda darebbe al Pd un profilo riconoscibile, potrebbe allearsi con un partito a sinistra e uno a destra, che nascerebbe dopo la salvinizzazione. Basterebbe tutto questo, probabilmente no, nel breve, ma nel lungo chi può dirlo?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.