Le politiche muscolari portano solo guai

In politica le reazioni “bibliche” (occhio per occhio) hanno sempre portato alle guerre, succedeva già prima della Bibblia e continua a succedere anche oggi. Non impariamo mai niente. Siamo caproni e caproni moriremo (intendo il genere umano). Il Biondone ha attaccato acciaio e alluminio estero, contando su una reazione per arrivare a quello che gli interessava: mettere i dazi sulle auto NON prodotte negli USA. Non solo era facile intuirlo, ma, siccome gli sbruffoni non riescono MAI a stare zitti, l’aveva anche detto e cosa fanno i grandi soloni europei (e devo dire tedeschi in testa, quelli che hanno di più da rimettere)? Esattamente quello che Beicapelli voleva: mettono dazi su prodotti americani: ora verranno le annunciate “ritorsioni” cominceranno le trattative, si spenderanno fiumi di soldi in alberghi ed aerei per mettere a punto strategie, trattare, ecc…

Sarebbe bastato dare un’occhiata alle produzioni mondiali e la soluzione era immediata. Accettare i dazi, e non vendere agli USA. Già perchè loro producono meno acciaio e alluminio di quello che consumano e, soprattutto non sono attrezzati per tutte le lavorazioni per arrivare al prodotto finito: in pratica si erano impiccati con la propria corda, quindi se volevano i dazi, avrebbero dovuto accettare un aumento di prezzo non inferiore ai dazi, quindi sarebbero andati fuori mercato e sarebbero tornati sui propri passi. Bastava aspettare e non correre alle armi. Cianfrulla da Washington, vive di tweet, e di fa una montagna di soldi uno così lo si smonta ignorandolo e non seguendolo sul suo terreno: che sbraiti con e per i suoi elettori, che pian piano si stuferanno se nessuno contraddice. Naturalmente le avventure guerresche se le farà da solo o con i suoi amici fidati (May) e finiranno per smetterla di urlare. Date un occhio agli scenari preparati dagli inglesi se Brexit viene fatta senza aver trovato un accordo e capirete che l’unione fa la forza e che per un David ci sono stati milioni di Golia. Si vis pax para bellum: para non face, ma evidentemente a Bruxelles il latino se lo sono scordato. Anche loro hanno elettori che vogliono vedere più i muscoli del cervello e questo è oggi il mondo: strapagati i muscoli (dello sport) e paghicchiati i cervelli (ricercatori, professori, ecc…).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.