Ogni tanto ci ricasco e ascolto i talk show. Dopo Santoro lo schema ormai è fisso:
1 berlusconiano pasdaran (meglio se è donna)
2 pidino giovane (meglio se non allineato)
3 cassintegrato (meglio se con storia –vera- disperante)
4 piccolo imprenditore (meglio se al limite del fallimento)
5 economista d’assalto (meglio se aggressivo) 6 pubblico schierato (meglio se antipartito)
7 conduttore caciarone (meglio se finto informato).
Presi uno per uno, sono (quasi) tutte brave persone, ma insieme fanno la fiera degli stupidi. Vengono fuori confusione, false parole d’ordine, soluzioni da sbronzi. Tutti promettono tutto e tutti vogliono tutto (fare e ricevere) subito.
Ora tutti giurano sull’uscita dall’euro come la panacea di tutti i mali. E TUTTI sono d’accordo. L’altra sera un povero disgraziato (giornalista tedesco) cercava di spiegare ai (suddetti) sette saggi che l’uscita dall’Europa ci porta a competere solo con Turchia, Brasile e Messico e quindi ci porta verso quegli stipendi e non risolve i nostri problemi, perché se vogliamo, possiamo farlo anche con l’euro.
Il problema è che ci raccontiamo palle per non fare niente, per lasciare tutto come sta. Nessuno, lo Stato e i vari governi di competenza, fa niente e ancora meno hanno fatto. Gli stipendi dimezzati non li vuole nessuno, e per correre dietro alle politiche del nord Europa bisogna avere una scuola decente, una ricerca accettabile, e delle aziende che sappiano investire, non che quando ci sono le vacche grasse mettano il fieno nella cascina di famiglia e quando cambia si va a piangere dai politici amici. Troppe amicizie, troppe collusioni.
Perché, e questo è un’altra verità, il meraviglioso mondo delle piccole aziende, spina dorsale della nostra economia, non è fatto da aziende moderne, ma ottocentesche, dove comanda il cognome del fondatore, che ha avuto meriti importanti, ma non è detto che abbia avuto una prole adeguata, anzi per come vanno le cose, quasi sempre l’ha avuta inadeguata e però l’ha imposta all’azienda. Il risultato?
Semplice: il 50% delle aziende di famiglia NON arriva alla terza generazione e un altro 20% vende al secondo passaggio. Questo non crea impresa, lo sanno tutti, i fondatori per primi , perciò si fanno l’assicurazione : il POLITICO, quello che mi garantisce il futuro, e lavorare per lo Stato è il mito. L’araba fenice.
E quando non ce la si fa, qualche volta si cercano altri padrini. Padrini appunto. E non fate finta di non capire, tutti lo sappiamo, in tutte le regioni. Al bar lo diciamo e allora mettiamolo tra le priorità e le urgenze.
Devi accedere per postare un commento.