Finalmente Grillo rilasciò un’intervista.
Nulla di nuovo rispetto alle cose che dice da dieci anni, però utile a zittire coloro che lo accusano di non confrontarsi e di non usare i mezzi tradizionali come tv e giornali.
Ora, più che tradizionali, questi mezzi sono funzionali al potere, quando non direttamente “occupati”, come le televisioni.
Cosa ci facciano, con i loro problemi, la Fiat e le banche nella proprietà del Corriere è ovvio: si parano il posteriore. Se fossero aziende serie dovrebbero uscire subito da un asset che non ha nulla a che fare con la loro attività, ma il capitalismo italiano non è meritocratico, bensì relazionale e allora, avanti così. L’intervista e le dichiarazioni precedenti di Grillo sono commentate per lo più da uomini del Pd e sono francamente penose. Si va dall’accusa di antipolitica, fingendo di ignorare che i partiti non sono tutta la politica, lo pensano i loro dirigenti e anche Napolitano, perché se fossero la politica tout court, si giustificherebbe la loro occupazione dello Stato.
I voti di Grillo a Parma, Comacchio e dintorni, vengono dalla destra- dice Bersani, se anche fosse, dove sta il problema, i voti di destra sono cittadini di serie B? Allora quelli di Orlando a Palermo vengono dalla luna? Poi occorrerebbe dire che se il 70% ha votato Orlando e il 30% il candidato del Pd, siamo sicuri che la mafia ha votato Bersani o i suoi amici, non si scappa! Però ci spiegheranno che questa volta la mafia si è astenuta.
La vecchia tecnica della sinistra di demonizzare l’avversario non funziona se amministri male il Paese, occupi le Banche con Profumo, Chiamparino, Guazzetti, Bazoli: questi non sono grillini, ma uomini del Pd Se hai inoltre uomini in Rai e nelle aziende di Stato che vanno male, hai un bel rispolverare l’armamentario del ’56, la gente non è scema.
Certo è evidente che Grillo non ha la ricetta per tutto, che governare è cosa più complessa, ma questi vecchi partiti, con buona pace di Napolitano, non sono la cura per la democrazia, sono la malattia.
Devono andarsene e meglio se a cacciarli provvede Grillo, piuttosto che il ritorno di antichi fantasmi.
Devi accedere per postare un commento.