Al mondo oggi i valori non funzionano, i modelli sì. Perchè i valori sono roba per cui bisogna studiare, impegnarsi e magari costano sacrifici e rinunce. I modelli invece sono come gli dei greci, vivono in un altro mondo (e quando vengono nel nostro, di solito, è per fotterci o cornificarci) e quindi basta scimmiottarli, sperando che il clone del clone, diventi vero. Questo funziona da quando i problemi planetari sono rappresentati nell’immaginario collettivo non da Emergency o da Mediciens sans Frontiers, ma ieri dai cantanti e oggi da attori e pedatori. Nessuno vuol rassomigliare ad Einstein, tutti vogliono essere Brangelina (pardon volevano, oggi sono scoppiati). Questo per il sovranazionale: la pace nel mondo e la salvezza delle foche monache, e forse è per questo che più aumenta la truzzeria e più si fa a botte in discoteca e si getta per le strade la qualunque. Sul piano nazionale invece vanno di moda i barricaderos da salotto, quelli che sparacchiano lacrimucce e indignazione. Dibba in questo è un mito. Ma un mito de noantri e dei giorni nostri. Infatti, siccome c’è la disoccupazione giovanile e lui un posto lo troverebbe sempre, ha fatto il grande sacrificio: non porterà via un posto di lavoro a nessuno, ma partirà per gli USA e starà via un annetto. Come il Che e il suo viaggio in motocicletta. Ma quest’ultimo, sfigato, il giro lo ha fatto PRIMA di diventare un’icona, il nostro, che i cojones li tiene, il viaggio su due ruote l’ha fatto per diventare un EROE DEI NOSTRI TEMPI, poi ora, come tutti i giovani che vogliono abolire la Fornero, parte per allungare il tempo del suo pensionamento. Non chiedetemi dove sono le contraddizioni, chiedetelo ai vostri parenti che un lavoro non ce l’hanno, e che se lo troveranno, dopo 5 anni non partiranno per un tour in camper e se continueranno a non averlo, indosseranno le magliette con Dibba, sperando che questo gli porti il reddito di cittadinanza, perchè poi lui tornerà e sono quasi sicuro che lo aspetta la politica o un posto al sole e non bisogna stupirsi se si lotta per il lavoro da dare agli altri e poi, trovato il proprio, lo si alieni ad altri. La famiglia ci forgia in parte e da piccoli si sentono cose che poi restano in testa. Nella sua deve esserci rimasto: armiamoci e partite, ma nella traduzione moderna. Partiamo e armatevi (di buona pazienza)