Le leggi popolari, quelle proposte dai cittadini con raccolta di firme, hanno vita dura. Dipende. Dipende dalla legge e dall’incazzatura dei firmatari, oltre che dal numero dei medesimi. Ora per esempio mi aspettavo che un partito non vicino al potere ne proponesse una chiara sulla corruzione e concussione. Non l’ho ancora vista e allora mi permetto qualche suggerimento, con alcune premesse. Prima premessa : al di là delle chiacchiere, gli investimenti esteri in Italia latitano anche per la non chiarezza delle leggi e quindi non si sa neppure a chi dare la mazzetta. Se la togliessimo, tutto sarebbe più semplice. Il dipendente pubblico nell’esercizio delle sue funzioni ha una credibilità giuridica superiore a quello di un singolo cittadino, pertanto la sua menzogna dovrebbe essere superiore alla norma. Terzo: rubare una mela e un miliardo sono due azioni riprovevoli, il furto va condannato alla stessa maniera (numero di anni) il valore della sottrazione va sanzionato a parte e secondo me in maniera più che proporzionale (diciamo che dovrebbe essere parametrato sullo stipendio medio, un anno ogni 25.000 euro). A questo punto resta solo da aggiungere che chi è eletto, in caso di reati pertinenti con la sua posizione politica dovrebbe essere radiato a vita dallo Stato (incarichi, consigli e anche dipendenza) e si vedrà raddoppiare la pena. Ora a mio avviso mettere insieme una legge non è complicato e sarà gradita, almeno a tutti i non ladri o potenziali tali. Anche la Lega che si rompe le balle per combattere l’immigrazione e far “risparmiare” lo Stato per i pattugliamenti e i costi acclarati (35 euro al giorno) facciano pure, ma una regione Lombardia, mazzette free come direbbe Crozza-Maroni, quanti soldi ci avrebbe portato ? Tanti.
Beh qualcheduno di loro sarebbe in galera ( proposito : per questi reati niente patteggiamenti, niente lavori socialmente utili, niente arresti domiciliari, perché questa non è una pena, ma una VENDETTA DI STATO), ma tutti gli altri, e sono tanti, onesti sarebbero MOLTO più ricchi. Se tutto questo vi sembra eccessivo, vedete voi, dopo mani pulite da 6 siamo passati a 60 miliardi e questo è niente : chi ha pagato i 60 è dovuto rientrare di quelle spese e poi avrà voluto un guadagno extra, in vista di potenziali future “scocciature” da parte della magistratura. Quindi siamo attorno ai 150-200 miliardi l’anno. Questo sì che un governo serio e spregiudicato avrebbe potuto metterlo nel PIL. Neanche quello hanno saputo fare. Quindi ora tocca fare a noi, incidere il bubbone prima che la peste ci uccida definitivamente.
Devi accedere per postare un commento.