Democrazia & Competenza

Non sempre van d’accordo, lo ha dimostrato il governo Berlusconi, lo dice il governo Monti. Difficile conciliare la volontà del popolo con la capacità politica e le competenze di parlamentari e governanti. Tutti i sistemi elettorali, sic est, si prefiggono l’obiettivo di fornire il giusto livello di rappresentanza e potere ai vari schieramenti politici, di tal fatta che i principali partiti e le forze di maggioranza possano essere valorizzati, senza troppo penalizzare le contingenti minoranze. E’ un gioco di pesi e contrappesi, mixato in funzione del contesto storico e delle aspettative correnti e prospettiche delle forze politiche, di maggioranza ed opposizione, che si trovano a dover decidere sul cambiamento di un determinato sistema elettorale in vigore. Non esiste perciò il sistema elettorale adatto a tutte le stagioni e per tutte le regioni, esistono invece differenti sistemi elettorali, che possono essere buoni o cattivi, a seconda del contesto storico e geopolitico di riferimento. Tutti i sistemi elettorali delle democrazie avanzate hanno però – chi più, chi meno – una pecca comune, che in Italia diventa peccato a causa di una certa cultura radicatasi col tempo nel tessuto politico, culturale e sociale del paese: in democrazia sembra a volte si possa prescindere dalle competenze tecniche e dalla capacità politica di eletti e governanti, perché ciò che conta dicono essere la volontà del popolo – quando è quella dei partiti e di chi li governa – di condurre al potere determinate forze politiche o determinate lobby di influenza. Capita così che nelle situazioni di crisi politica e/o economica, in cui ai governanti si richiedono doti da stranamore per superare la delusione di una passione popolare tradita dall’eccesso di democrazia, si renda necessario passare da governi inetto-democratici a governi tecnico-autarchici, con buona pace di quei parlamentari che, in un modo o nell’altro, riescono a nascondersi e mescolarsi nel gregge degli inetti eletti – più o meno democraticamente a seconda dei vari sistemi elettorali – al riparo dal rischio di democratica caduta. Poiché non esistono sistemi elettorali realmente democratici in cui la gente conta più dei partiti – che si tratti di maggioritario o proporzionale, di uninominale o plurinominale, di preferenze o liste bloccate – sarebbe il caso che forze di maggioranza e di opposizione, dall’alto delle loro responsabilità, pensassero seriamente ad una riforma elettorale in grado di coniugare equamente democrazia, capacità e competenze nell’accesso alle cariche parlamentari e governative, mettendo in secondo piano gli equilibri di palazzo ed i posti da salvare o preservare, che in ogni campagna elettorale o formazione di governo la fanno da padrona, al di là dei proclami. Si potrebbe e dovrebbe invece pensare – a qualsiasi livello di competizione elettorale, locale, nazionale o europeo – ad un sistema di candidature misto, che possa prevedere al contempo l’elezione di esponenti dotati di comprovate quanto variegate esperienze e conoscenze (economiche, giuridiche, tecniche, storiche, umanistiche) unitamente a quella di esponenti provvisti di background politico. L’equilibrio dinamico fra democrazia, competenze e capacità deve essere infatti condizione imprescindibile dei sistemi elettorali democratici di vario stampo e natura, per far sì che dopo le elezioni non si debba ricorrere ad escamotage poco democratici per sanare le ferite da eccesso di democrazia a-tecnica. I criteri e le soluzioni possono essere diversi, l’importante è costruire un sistema elettorale che sia in grado di conferire il premio di maggioranza al merito ed alla capacità di buona parte degli eletti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.