Come perdere i talenti? Coi concorsi

Se faccio un esame devo dimostrare quanto ho appreso e la capacità di utilizzare/interpretare la materia in oggetto. Ma se faccio un concorso? Intanto, perché si fa un concorso? Direi perché è costoso o inutile prendere tutti (sia università , che lavoro). Allora, è come un esame? Direi di no, perché ha una finalità differente, in un caso è la verifica di un percorso di apprendimento, nell’altro è una verifica di potenziale. Già, perché se prendo una parte (tramite concorso) del tutto, credo che dovrei prendere quelli che hanno migliori capacità . Quali? Quelle di apprendimento (università ) e quelle attitudinali (posti di lavoro) e poi per tutti deve valere una forte motivazione ad appartenere al nuovo gruppo.E’ così anche da noi? No. La scuola, lo Stato, non ha mai creduto in se stesso (sennò perché ci sarebbero gli esami di ammissione o i tirocini professionali post laurea?). Per entrare all’università si fanno test sulla futura materia e test di cultura generale. Per entrare nel lavoro, si verificano le conoscenze che potranno servire per svolgere quella mansione. Nessuno si preoccupa dell’eccellenza, nessuno la seleziona, nessuno la cura, e alla fine quella che c’è, di solito se ne va, oppure non sboccia mai. Da noi si confondono le conoscenze con l’organizzazione delle medesime. Il miglior operaio diventa caporeparto (Peter e Hull). Risultato: ho perso il miglior operaio (certezza) e non sono sicuro di avere un caporeparto adeguato alla mansione. Eppure dovremmo essere maestri in questo. Molti imprenditori italiani sono nati non perché erano i migliori realizzatori fisici del loro prodotto, ma perchè sapevano aggregare i migliori attorno al loro progetto, per sviluppare il manufatto. E’ stata questa la vera eccellenza italiana, che tutti osannano, ma che poi lo Stato per primo non pratica. La burocrazia, pigra e autoreferenziale, ha banalmente confuso esami e concorsi, e avendo già lo schema dei primi, lo ha replicato per i secondi. Il concorso come arrivo,e non come partenza. Sarà per questo che poi non ci aggreghiamo, ma ci accodiamo.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.