La reazione è sempre la stessa: “Campagna di fango”, dice oggi la Boschi. “Campagna contro la mia famiglia” diceva un anno e mezzo fa, quando alla Camera si difese su Banca Etruria, sguardo di sfida e parole che fecero titolo: “Chi ha sbagliato pagherà. Se c’è stato favoritismo sarei la prima a ritenere necessarie le mie dimissioni”. La notizia non è la reazione, né la minaccia di querele che evidentemente chi scrive un libro scomodo verso i potenti di turno mette nel conto. È che Ferruccio De Bortoli, nel suo volume, smonta la narrazione renziana del “nessun conflitto di interessi”, quel velo di ipocrisia sollevato in questi anni, rivelando un fatto.
L’ex direttore del Corriere della Sera racconta che Maria Elena Boschi chiese all’ad di Unicredit Federico Ghizzoni di valutare una possibile acquisizione di Banca Etruria. Domanda inusuale. “Ghizzoni, comunque, – si legge nel libro – incaricò un suo collaboratore di fare le opportune valutazioni patrimoniali, poi decise di lasciar perdere”. L’ad di Unicredit non smentisce ed è presumibile che non lo farà. E questo non è un dettaglio. Fonti vicine alla banca, e neanche questo è un dettaglio, sostengono che Unicredit come sua abitudine non commenta il caso. Sostengono però di “non aver subito pressioni per esaminare nessun dossier bancario, incluso quello in questione”. Pressioni no, ma al tempo stesso non vengono negati dicono colloqui, contatti, discussioni informali.
L’episodio raccontato nel libro di De Bortoli racchiude tutto il senso del conflitto di interessi di questa storia. Anzi, un doppio conflitto di interessi, con un ministro del governo in carica che fa la sua richiesta all’ad di una banca quotata in borsa (e qui l’anomalia sta nel rischio di influenzare le dinamiche di mercato), e al tempo stesso il ministro in questione è la figlia del vicepresidente della banca che chiede di acquistare.
Ecco, la Boschi ha provato a scansare il conflitto di interessi uscendo dai Consigli dei ministri che si occupano di Etruria, episodi su cui si sono sviluppati vari gialli: “Non ho preso parte al cdm che ha deciso questo provvedimento sulle banche”. Ha ricordato di essere una piccola azionista, che mai s’è occupata della banca; ha parlato del babbo alla Camera come di “una persona perbene”, vittima del suo ruolo di ministra: “Sento disagio e senso di colpa verso di lui, è finito all’attenzione delle cronache non per quello che fa, ma perché abbiamo lo stesso cognome”. Ma lo spartito sentimentale della bella favola di provincia ha, in questi anni, lasciato aperti tutti i nodi più di merito del rapporto tra ministro in carica e operazioni che coinvolgono la banca dove lavora suo padre.
Dunque, ricapitolando: Pier Luigi Boschi, per salvare Banca Etruria dal disastro, si rivolse al massone Valeriano Mureddu, che si rivolse al massone legato ai servizi Flavio Carboni, che si rivolse a Gianmario Ferramonti, anch’egli in odor di massoneria, e li incontrò tutti e tre a Roma nell’ufficio del faccendiere. Tutta gente che, normalmente, dà udienza perché sente profumo di potere e prossimità col potente di turno. E si rivolge a loro con la forza di un ruolo acquisito, la vicedirezione della banca, nel maggio del maggio 2014, subito dopo che sua figlia era diventata ministro del governo Renzi. Il ministro Boschi, racconta De Bortoli, si rivolge invece all’ad di Unicredit per chiedere di salvare la sgangherata banca aretina, i cui 17 manager – non solo Pier Luigi Boschi – sono stati sanzionati da Bankitalia.
A fronte di questo quadro la reazione è sempre la stessa: “Fango”, “campagna di fango”. In Aula la Boschi non chiarì se era presente o meno ai consigli dei ministri che hanno varato i decreti sulle banche. Oggi ammette di aver incontrato Ghizzoni, ma nega di aver avanzato una richiesta su Etruria. E Ghizzoni non smentisce la ricostruzione di De Bortoli. Il caso si è politicizzato, con la polemica tra Pd e 5 Stelle, col Pd che minaccia querele anche verso i pentastellati e li accusa di voler coprire il fallimento di Roma.
Anche questa volta resteranno senza risposte, come accaduto ai tempi dell’intervento in Aula, tutte le domande rivolte sul caso: sull’interessamento e in che forme, di un ministro della Repubblica sulla banca del papà. E sul groviglio che si sviluppa attorno al potere toscano. A palazzo Chigi come consulente c’è il procuratore capo dei Arezzo, procura che indaga sulla vicenda della Banca Etruria. Procuratore che, evidentemente ha varie occasioni di parlare con esponenti del governo. Come ha occasione Giuseppe Fanfani, membro del Csm che ha autorizzato l’incarico extragiudiziario di Rossi e titolare ad Arezzo dello studio che da sempre difende Banca Etruria. Tecnicamente, questo triangolo non rientra nel conflitto di interessi, ma nella categoria di opportunità politica.
Da: Huffingtonpost
Devi accedere per postare un commento.