Cacciatori di balle

BD588%20-%20Botta%20di%20caccia Da una ventina d’anni in molti paesi europei si dice che per essere veramente moderni bisogna avere un sistema elettorale bipolare. Anche in Italia hanno spinto e siamo arrivati a un pastrocchio peggio dell’altro. Nel frattempo è arrivata la crisi e con lei una forte ventata nazionalistica, ovvero antieuropea. Nei prossimi due anni potrebbe succedere che in molti stati europei, per fare un governo e non dipendere dai vari Grillo, Farange, Le Pen e compagnia cantante, si avranno dei governi di larghe intese, in pratica tutti contro gli antieuropeisti. Questo assembramento delle larghe intese è già vero in Germania e in Italia, abbastanza vero in Grecia, sta diventando vero anche in Francia e in maniera strisciante in Spagna (per battere il separatismo catalano e basco). Quindi viva l’Europa se ci si coalizza a livello nazionale per battere i nemici. Mica tanto, perchè questi furboni sono europeisti in casa propria per raccattare voti, ma poi a Strasburgo agitano le bandiere nazionali, per raccattare – sempre in casa loro- altri voti. E io lo trovo demente e sopratutto smaccatamente falso. Sono dei bugiardi, dei cacciaballe. Non può essere vero tutto e il contrario di tutto. Noi qui in Italia siamo più scafati a queste sottigliezze. Essere un paese cattolico nell’urna e ateo nella frequentazione delle chiese e dei principi morali, ci ha dato assuefazione. Crozza quando fa Razzi ci vuol far ridere, ma anche indurre il rifiuto di certi squallidi soggetti. Ma non funziona così. Noi amiamo chi ci dice in faccia “fatti li cazzi tua”. Perchè siamo così stupidi da sentirci autorizzati e non ci accorgiamo che lui/loro se li fanno, ma il conto resta sempre a noi. Pian piano questa mentalità, non per colpa nostra, sta infettando tutta l’Europa e chi comanda, anche là, una cosa deve fare : parlarne male. L’ha fatto Renzi durante il semestre italiano. Lo sta dicendo Juncker da presidente. Dicono, esternano, ma fatti mai, perchè, appunto, “fatti li cazzi tua”.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.