Alstom, Vodafone. Storia del cretinismo europeo

Vodafone-Zoozoo-Wallpapers-3 Questo, di questi tempi mi pare lo sport preferito dei capi di governo occidentali. Per esempio, Hollande e Renzi chiedono le briglie libere per far ripartire l’economia dei loro paesi. Gli altri non pongono degli obbiettivi definiti (riduzione del peso dello stato, maggior –quantificabile- credito alle piccole e medie imprese, target per l’evasione fiscale, ecc..), discutono, fanno finta di pensarci e poi diranno di sì con dei limiti di liberalità e non di obbiettivi. Se fossero dei manager di un’azienda privata, con un comportamento simile, sarebbero licenziati immediatamente. Tutti sanno del blocco economico che si sta formando ad est (Russia, Cina, India, ecc..). Tutti vedono come il centro e il sud America cerchino di sganciarsi dall’influenza degli USA e che inevitabilmente anche lì si formerà un blocco economico.

Il resto sono satelliti. O meglio il blocco in Europa sulla carta c’è già, ma non si fa niente per tradurlo in realtà. Prendiamo l’affare Alstom. Scorporata da Alstom la parte energia, la si poteva fondere con l’equivalente di Siemens e l’analoga di Finmeccanica. Avremmo avuto non solo un colosso mondiale, ma forse il più forte dei colossi. Tutto sarebbe rimasto in quota agli stati interessati, non si sarebbe portato fuori dall’Europa né un posto di lavoro, né una competenza. Ma il MERCATO e la stupidità europea non l’hanno permesso. Quei soloni che stanno a Bruxelles non potevano arrivarci ? No, erano buoni solo a dire che dare Alstom a Siemens non era possibile per motivi di quote troppo alte di mercato. E così abbiamo regalato tutto a GE, che naturalmente stragiura che aumenterà i posti di lavoro in Francia, che nel frattempo non è riuscita a mettere nel contratto neppure una riga di ritorsione, se questo non avvenisse.

E siamo agli inizi. Ora si parla di Vodafone, anche quella in procinto di passare agli americani (Verizon e AT&T), così poi quelli faranno cash flow con le nostre bollette. Metteranno le mani sulla telefonia, che è il mercato del futuro, perché tutto (informazione e entertainment, non dimenticando lo spionaggio) passerà per il telefono. Pensare di fare un’unica grande compagnia europea, questo no, anche qui è CONTRO il mercato. Io non ho votato per Grillo, ma se qualcuno mi dice che questa è l’Europa dei cittadini, beh, me lo telefoni che se è a portata di orecchio si becca un vaffa. A proposito, tutte queste mirabolanti operazioni di mercato, gli acquirenti le faranno emettendo bond (ora tasso bassissimo) benedetti da S&P, Moody’s e Fitch, che finiranno per la maggior parte in Europa, quindi i denari li metteremo noi, per vendere un pezzo delle nostre aziende, i guadagni saranno tutti loro e buonanotte ai suonatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.