Vademecum per investire in obbligazioni

Le obbligazioni sono uno dei principali strumenti di investimento, di facile accesso per tutti i risparmiatori.

Sono titoli di credito al portatore e hanno meccanismi semplici: il risparmiatore presta i soldi all’emittente per una durata concordata  e riceverà in cambio un flusso di interessi più il capitale prestato.

Possono essere emesse da enti pubblici come lo stato, le regioni o i comuni, oppure da banche, imprese o istituzioni sovranazionali; per agevolare le transazioni, sono spesso quotate in borsa.

Le obbligazioni si dividono in varie famiglie.

Se la banca ha la facoltà di restituire il capitale prima della scadenza naturale, si chiama “Callable”.

Le “Convertibili” invece, sono obbligazioni che incorporano la facoltà di convertire, ad una scadenza o finestra prefissata, il capitale obbligazionario in azioni, secondo un concambio già stabilito.

Le obbligazioni a tasso fisso, danno un rendimento cedolare fisso già stabilito e possiamo averne tipologie differenti come quelle che si dividono in “Step up” e “Step down”, se prevedono flussi di interessi a cedole fisse predeterminate crescenti o decrescenti.

Le obbligazioni a tasso variabile, remunerano l’investitore ad un tasso di rendimento che varia in base ad un parametro di riferimento (finanziario, monetario, materie prime ecc).

Un categoria diffusa sono le obbligazioni “zero coupon”, senza cedola, quindi restituite alla scadenza per un valore che somma il capitale più gli interessi.

Altro gruppo di obbligazioni, sono quelle strutturate (es. le “Index Linked”), il cui rendimento è legato all’andamento dell’attività sottostante; diverse dalle “Subordinate”, che hanno il rimborso che avverrà, in caso di procedura fallimentare, solo dopo aver soddisfatto tutti i creditori privilegiati e chirografari.

Le “rendite perpetue” infine, sono obbligazioni che corrispondono una cedola predefinita. Tali obbligazioni non prevedono nessun rimborso a termine.

Un termine di banca che ricorre spesso quando si parla di questo strumento di investimento è “Duration”, e sta ad indicare la durata finanziaria del titolo.

Ma quali sono i parametri che determinano il prezzo delle obbligazioni?

-Rischio

-Tasso di interesse

-Maturità (intesa come data di scadenza dell’obbligazione)

-Cedola, ovvero la remunerazione dell’investimento.

Roberto Fantuzzi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.