Una banca per tutti

BANCAROTTALa Commissione UE ha chiesto una rapida supervisione congiunta di tutte le banche della zona euro, compiendo un ulteriore passo per arginare la sua lunga crisi dopo il piano della Banca Centrale Europea di acquisto titoli degli stati membri deboli.

Michel Barnier, Commissario europeo responsabile della regolamentazione finanziaria ha detto, in un’intervista a Reuters, che la vigilanza bancaria della zona euro dovrebbe essere introdotta dal prossimo gennaio, nonostante le riserve tedesche.

Barnier ha dichiarato che il piano settoriale della Commissione europea bancaria prevede la supervisione centralizzata per tutti i 6.000 istituti di credito della zona euro, grandi e piccoli, anche se il controllo dei problemi giornalieri, come elemento per la tutela dei consumatori, rimarrà alle autorità nazionali.

“Sappiamo che tutte le banche possono causare problemi. Per questo motivo la logica delle nostre proposte e le richieste da parte dei capi di Stato della zona euro è di avere un controllo credibile di ciascuna banca della zona euro”, ha detto Barnier a margine di un meeting di imprenditori, politici e funzionari dell’UE.

“La Germania ha espresso preoccupazione che possiamo capire. Essa è il maggior contribuente (finanziario)”, ha detto.

I Ministri delle finanze dell’UE si incontreranno a Cipro la prossima settimana per discutere della supervisione centralizzata bancaria.

Il Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble ha espresso riserve, dicendo che la BCE dovrebbe vigilare soltanto le grandi banche. Egli ha inoltre espresso dubbi che l’UE possa mettere in atto un tale meccanismo per la scadenza del gennaio 2013.

Ma Barnier ha detto che la creazione di una vigilanza generale in poco più di un anno era “necessario e da fare.”

Ciò che si aspettano i regolatori è una nuova Europa basata su 4 pilasti: unione politica, finanziaria, economica e fiscale.

L’unione politica è il pilastro fondamentale ma non significa che debba venire per prima; una più stretta integrazione economica rafforza l’impegno democratico.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.