Ubs, focus sui titoli del beverage

 Innovazione, pressioni sui prezzi e ripresa dei mercati emergenti. Sono i temi centrali per le società che operano nel settore delle bevande. Ecco, secondo gli analisti di Ubs, chi comprare e chi no

1) Anheuser-Busch InBev. Rating positivo  e prezzo obiettivo 118 euro, superiore alla quotazione attuale di 101,5. Il p/e scende da 27,3 nel 2017 a 22,3 nel 2018. Il rendimento della cedola è invece rispettivamente 3,1 e 3,2

2) Diageo. Rating positivo e target price 2880 pence, che implica un buon margine di rialzo dal prezzo attuale di 2571 pence. Il p/e passa da 22,8 nel 2017 a 20,9 nel 2018. Il rendimento della cedola è invece rispettivamente 2,5 e 2,8%.

3) Heineken. Rating buy e prezzo obiettivo 96 euro, superiore alla quotazione attuale di 85,3. Il p/e scende da 22,2 nel 2017 a 19,5 nel 2018. Il rendimento della cedola è invece rispettivamente 1,6 e 1,9%.

4) Pernod. Giudizio neutrale e target price 122 euro, inferiore alle quotazioni attuali di 128,4. Il p/e passa da 22,7 nel 2017 a 21,6 nel 2018. Il rendimento della cedola è invece rispettivamente 1,6 e 1,7%.

5) Carlsberg. Rating negativo  e prezzo obiettivo 625 corone danesi, inferiore alla quotazione attuale di 748. Il p/e scende da 23,3 nel 2017 a 21,2 nel 2018. Il rendimento della cedola è invece rispettivamente 2 e 2,4%.

6) Campari . Giudizio negativo  e target price 5,1 euro, inferiore alle quotazioni attuali di 6,5. Il p/e passa da 30,2 nel 2017 a 28,4 nel 2018. Il rendimento della cedola è invece rispettivamente 0,7 e 0,9

7) Remy. Rating neutrale e prezzo obiettivo 105 euro, inferiore alla quotazione attuale di 110,4. Il p/e scende da 37,8 nel 2017 a 32,6 nel 2018. Il rendimento della cedola è invece rispettivamente 1,6 e 1,8%.

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.