Il focus degli investitori europei è sulle banche, in attesa di capire quali saranno le prossime mosse della Bce e della Fed. Ecco, secondo gli analisti di Ubs, dieci titoli che meritano il rating buy
1) Bawag Psk. Target price di 52 euro per la banca austriaca, contro una quotazione attuale di 35,8. Il potenziale di rialzo è del 45%. Il titolo tratta 8 volte l’utile (rettificato) 2018 e 7,7 quello del 2019, mentre il rendimento della cedola è rispettivamente 6,3 e 6,5%. La performance nel 2018 è stata negativa (-19,4%).
2) Ing. Prezzo obiettivo di 15,4 euro, contro una quotazione attuale di 9,4 per il gruppo olandese. Il potenziale di rialzo è del 63,7%. Il titolo è scambiato 6,8 volte l’utile (rettificato) 2018 e 2019. Il dividend yield è rispettivamente 7,2 e 7,4%. Nel 2018 ha perso in borsa il 38,6%.
3) Bnp Paribas . Target price di 60 euro, contro una quotazione attuale di 39,5. Il potenziale di rialzo è del 52%. Il titolo tratta 7,2 volte l’utile (rettificato) 2018 e 6,3 quello del 2019, mentre il rendimento della cedola è rispettivamente 7,4 e 8%. Nel 2018 è sceso sul listino di Parigi del 36,6%.
4) Credit Agricole . Prezzo obiettivo di 14 euro, contro una quotazione attuale di 9,4. Il potenziale di rialzo è del 48,5%. Il titolo è scambiato 7 volte l’utile (rettificato) 2018 e 2019. Il dividend yield è rispettivamente 7,2 e 7,1%. Nel 2018 ha perso in borsa il 31,7%.
5) Société Générale . Target price di 45 euro, contro una quotazione attuale di 27,8. Il potenziale di rialzo è del 62%. Il titolo tratta 5,9 volte l’utile (rettificato) 2018 e 2019, mentre il rendimento della cedola è rispettivamente 8,3 e 8,6%. Nel 2018 ha lasciato sul terreno il 35,4%.
6) Commerzbank . Prezzo obiettivo di 10,2 euro, contro una quotazione attuale di 5,8. Il potenziale di rialzo è del 76,4%. Il titolo è scambiato 8,3 volte l’utile (rettificato) 2018 e 7,7 quello del 2019. Il dividend yield è 3,5% in entrambi gli esercizi. Nel 2018 ha perso sul listino di Francoforte il 53,8%.
7) Bank of Ireland. Target price di 8,2 euro, contro una quotazione attuale di 4,9. Il potenziale di rialzo è del 68,7%. Il titolo tratta 6,4 volte l’utile (rettificato) 2018 e 6,3 quello del 2019, mentre il rendimento della cedola è rispettivamente 5,5 e 6,8%. La performance nel 2018 è stata negativa (-31,5%).
8) Banco Bpm. Prezzo obiettivo di 2,85 euro, contro una quotazione attuale di 2. Il potenziale di rialzo è del 44,8%. Il titolo è scambiato 6,9 volte l’utile (rettificato) 2018 e 5,3 quello del 2019. Non distribuisce il dividendo. Nel 2018 ha perso a piazza Affari il 25%.
9) Intesa Sanpaolo. Target price di 2,4 euro, contro una quotazione attuale di 1,9. Il potenziale di rialzo è del 23,7%. Il titolo tratta 10 volte l’utile (rettificato) 2018 e 8,8 quello del 2019, mentre il rendimento della cedola è rispettivamente 9,9 e 9,2%. La performance nel 2018 è stata negativa (-30%).
10) Unicredit. Prezzo obiettivo di 15,2 euro, contro una quotazione attuale di 9,9. Il potenziale di rialzo è del 53,6%. Il titolo è scambiato 6,9 volte l’utile (rettificato) 2018 e 5,7 quello del 2019. Il dividend yield è rispettivamente 2,5 e 5,9%. Nel 2018 è sceso a piazza Affari del 36,5%.
Devi accedere per postare un commento.