Titoli Equity Industriali

imagesCAKAEUYK SIEMENS               14.0 x            3.4%              Siemens è delle più grosse conglomerate al mondo, attiva nel comparto Energia, Industria e Healthcare. Nel corso del 2013 il gruppo ha continuato la razionalizzazione del proprio perimetro di attività, cedendo il 50% della joint venture in NSN (infrastrutture tlc) e portando in Borsa tramite uno spin-off la Osram, attiva nell’illuminazione. Da luglio, alla guida del gruppo c’è gruppo Joe Kaeser, ex direttore finanziario, che annuncerà la struttura definitiva di lungo periodo del gruppo il prossimo maggio ’14. Sono attese ulteriori dismissioni che, associate al profilo difensivo del gruppo, rendono il titolo ancora interessante nonostante la forte performance. Rumors di uscita dal settore dell’impiantistica acciaio. Dati trimestrali positivi, in particolar modo l’andamento degli ordinativi (+6% rispetto alle attese) e della redditività operativa, grazie al settore healthcare.

PIRELLI            14.6 x            3.0%              Pirelli presenta un rapporto rischio/rendimento ancora interessante nel contesto attuale di Borsa, se si considerano i seguenti aspetti:

− il mercato di sostituzione dei pneumatici (75% ricavi) sta dando segnali di miglioramento;

− il piano di crescita 2013-2017 recentemente presentato sembra credibile in termini di crescita organica dei ricavi/redditività, grazie alla focalizzazione sul segmento premium;

− nei prossimi anni la generazione di cassa dovrebbe essere particolarmente sostenuta, supportata anche da dismissioni (partecipazioni finanziarie; partner per lo steel-cord);

− Il riassetto dell’azionariato di controllo del gruppo, con l’ingresso nel capitale del fondo di private equity Clessidra è positivo, creando un appeal speculativo di medio-lungo periodo.

Fermo restando la visione positiva aspetteremo una fase di consolidamento per incrementare le posizioni. Rumors di offerte per la divisione steel cord, sebbene al momento al di sotto dei 250 mln richiesti dall’azienda.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.