Société Générale, sui titoli farmaceutici

Gli analisti di Société Générale hanno individuato le società del settore pharma che hanno valide chance di crescita e quelle invece sopravvalutate, ai prezzi attuali, rispetto ai fondamentali e alle prospettive del business.

1) Roche. Il rating della multinazionale con sede a Basilea è hold (mantenere) con un prezzo obiettivo di 353 franchi svizzeri, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 5% rispetto alla quotazione attuale. Il titolo, che capitalizza 305,5 miliardi miliardi di franchi, ha dividend yield 2021 e 2022 pari, rispettivamente, al 2,6 e al 2,7%. La performance a 12 mesi è +9,2%.

2) Novo Nordisk. Il rating è sell (vendere) con un prezzo obiettivo di 540 corone danesi, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) negativo (-15%) rispetto alla quotazione attuale. Il titolo, che capitalizza 211 miliardi di euro, ha dividend yield 2021 e 2022 pari, rispettivamente, all’1,3 e all’1,4%. La performance a 12 mesi è +45,4%.

3) Sanofi. Il rating è buy (comprare) con un prezzo obiettivo di 114 euro, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 30% rispetto alla quotazione attuale. Il titolo, che capitalizza 108,4 miliardi di euro, ha dividend yield 2021 e 2022 pari, rispettivamente, al 3,7 e al 3,8%. La performance a 12 mesi è +14,5%.

6) Novartis. Il rating è buy (comprare) con un prezzo obiettivo di 105 franchi svizzeri, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 35,8% rispetto alla quotazione attuale. Il titolo, che capitalizza 175,4 miliardi di franchi svizzeri, ha dividend yield 2021 e 2022 pari, rispettivamente, al 3,8 e al 4%. La performance a 12 mesi è -2%.

7) Glaxo. Il rating è buy (comprare) con un prezzo obiettivo di 2175 pence, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 36,4% rispetto alla quotazione attuale. Il titolo, che capitalizza 76,3 miliardi di sterline, ha dividend yield 2021 e 2022 pari rispettivamente al 5,3 e al 3,6%. La performance a 12 mesi è +27%. (Riproduzione riservata)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.