Société Générale, sui  titoli dell’ automotive

Gli investitori dovranno affrontare, secondo gli analisti di Société Générale, uno scenario che sarà caratterizzato da prezzi elevati delle materie prime e inflazione. A questo proposito, il ceo di Volkswagen, Herbert Diess, ha avvertito che le ricadute del protrarsi della guerra tra Ucraina e Russia rischiano di essere peggiori per l’economia europea dell’impatto causato dalla pandemia, che fa ancora sentire i suoi effetti negativi sulle catene di approvvigionamento. In particolare i prezzi del nichel stanno attirando attenzione, data la loro importanza nella produzione di batterie. Investire nei titoli del settore automotive richiede quindi un approccio di lungo termine, ma permette però di sfruttare quotazioni molto risicate. Nel frattempo Stellantis ha annunciato di sospendere tutte le importazioni e le esportazioni dalla Russia.

1) Bmw. Il rating è buy (comprare) con un prezzo obiettivo di 120 euro, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 64% rispetto alla quotazione attuale. Il titolo, che capitalizza 50 miliardi di euro, ha un dividend yield 2021 e 2022 pari rispettivamente a 6,8% e 5,9%. La performance a 12 mesi è -4,3%.

2) Renault. Il rating è hold (mantenere) con un prezzo obiettivo di 40 euro, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 69% rispetto alla quotazione attuale. Il titolo, che capitalizza 6,4 miliardi di euro, pari rispettivamente a zero e al 3%. La performance a 12 mesi è -42%.

3) Porsche. Il rating è buy (comprare) con un prezzo obiettivo di 130, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 74,5% rispetto alla quotazione attuale. Il titolo, che capitalizza 23,1 miliardi di euro, ha un dividend yield 2021 e 2022 pari rispettivamente a 4,4% e 4,8%. La performance a 12 mesi è +0,6%.

4) Stellantis. Il rating è buy (comprare) con un prezzo obiettivo di 28 euro, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 100% rispetto alla quotazione attuale. Il titolo, che capitalizza 44,4 miliardi di euro, ha un dividend yield 2021 e 2022 pari rispettivamente a 6,8% e 9,2%. La performance a 12 mesi è -1,5%.

5) Volkswagen. Il rating è buy (comprare) con un prezzo obiettivo di 285 euro, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 95% rispetto alla quotazione attuale. Il titolo, che capitalizza 93,8 miliardi di euro, ha un dividend yield 2021 e 2022 pari rispettivamente a 5,5% e 7%. La performance a 12 mesi è -21,8%.

6) Ferrari. Il rating è è buy (comprare) con un prezzo obiettivo di 290 dollari, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 47,5% rispetto alla quotazione attuale. Il titolo ha un dividend yield 2021 e 2022 pari rispettivamente a 0,7% e 0,8%. La performance a 12 mesi è +6%.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.