Bp. Il rating del colosso petrolifero quotato a Londra è buy (comprare) con target price 570 pence, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 27,3%. Il dividend yield 2022 e 2023 è pari rispettivamente al 4,5 e al 4,8%. La performance a sei mesi è +15,2%.
Shell. Il rating è buy (comprare) con target price 2750 pence, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 21%. Il dividend yield 2022 e 2023 è pari rispettivamente al 3,8 e al 4%. La performance a sei mesi è +5,5%.
Eni. Il rating del gruppo guidato da Claudio Descalzi è buy (comprare) con target price 17,5 euro, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 52,4%. Il dividend yield 2022 e 2023 è 7,3% in entrambi gli esercizi. La performance a sei mesi è -14%.
TotalEnergies. Il rating del gigante francese è buy (comprare) con target price 65 euro, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 28,3%. Il dividend yield 2022 e 2023 è pari rispettivamente al 5,6 e al 5,7%. La performance a sei mesi è +12,3%.
Omv. Il rating del gruppo austriaco è buy (comprare) con target price 63 euro, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) del 62%. Il dividend yield 2022 e 2023 è pari rispettivamente al 6,1 e al 6,5%. La performance a sei mesi è -13,7%.
Equinor. Il rating della compagnia norvegese è hold (mantenere) con target price 345 corone, che implica un total return (performance + rendimento della cedola) dell’1,6%. Il dividend yield 2022 e 2023 è pari rispettivamente al 6,9 e al 6,3%. La performance a sei mesi è +8%. (riproduzione riservata)
Devi accedere per postare un commento.