Perché Panama carta, meglio sarebbe dire soldi, nascosti sotto montagne di carta. Ora non si sa chi abbia fatto uscire le carte dallo studio Fonseca, la soluzione più facile è accusare un haker, che è come aprire un fascicolo contro ignoti. Fatto sta che l’Italia con 800 nomi figura bene, queste sono le nostre classifiche, altro che produttività e istruzione, bensì evasione, corruzione ci vedono eccellere. Piano piano usciranno i nomi della solita laboriosa provincia, fatta di imprenditori, professionisti e commercianti, più qualche nome di spicco, peraltro già sui giornali. Pare che 500 abbiano aderito al condono di Renzi, lui la chiama voluntary discloser, per sembrare diverso da Berlusconi, ma la sostanza è quella. Trecento pare resistano, come i trecento di Carlo Pisacane, ora non si può affermare che detenere società offshore sia un reato, ma stupisce che tanti italiani “normali” sentano l’esigenza di operare da paradisi fiscali, desiderio di privacy o profumo di evasione. Molti negano, come Luca Cordero di Montezemolo, nominato da Renzi Presidente del Comitato per le Olimpiadi. Ora se le carte diranno che mente, dovrà dimettersi, o meglio, dovrebbe. Peccato che il rottamatore e con lui l’ex ministro dello sport Delrio, abbiano dimenticato la rottamazione, quando hanno nominato Luca, già protagonista della brutta pagina di Italia 90, magari su suggerimento del Presidente del Coni, protagonista dei mondiali di nuoto, di cui restano piscine incomplete dopo decenni. E’ l’Italia di sempre, democristiana, il giovane Cordero era l’assistente del senatore Umberto Agnelli, poi berlusconiana, ora renziana. E’ la Roma di sempre, sporca, corrotta e intrallazzona, dove il merito è una bestemmia e lo Stato non ha mai superato Porta Pia. Via la De Girolamo per una intercettazione, via la Idem, per un po’ di Tasi, via Lupi per un orologio, via la sguattera guatemalteca per tre telefonate e un emendamento, non vorremo tenerci Montezemolo con il suo Panama Papier e con le sue incapacità? I cadetti una volta finivano in convento e oggi in politica. Forse di questo, a Detroit avranno parlato Marchionne e Renzi.
Devi accedere per postare un commento.