Occhio alle banche

tumblr_m2vlhbemjt1qzvv4qo1_500 Dal primo gennaio 2016, ma per alcune tipologie già da quest’anno, non tutte le banche saranno uguali, in caso di crisi si passa dal bail out, pagava lo Stato, al bail in prima saranno coinvolti i privati: azionisti, come prima, obbligazionisti, non solo subordinati, ma anche senior, conti correnti oltre i 100.000 euro, infine lo Stato. Quindi bisogna scegliersi la banca, dove depositare il denaro e gli investimenti, scegliere con cure quelle a cui prestare denaro, attraverso l’acquisto delle obbligazioni, imparare i tre parametri base su cui valutare la solidità degli istituti di credito commerciale, le banche private, non prestando denaro hanno solidità più elevata. COMMON EQUITY Tier 1 valuta la solidità patrimoniale di una banca più è alto più una banca è solida la migliore è Intesa-S Paolo con un tier1 di 14. CREDIT SWAP DEFAULT, rischio di fallimento, più è basso meglio è, tra le banche maggiori il migliore è ovviamente Intesa 107 il peggiore quello di MPS 294. Infine per quel che vale, il rating che per le migliori banche italiane è BBB-, rating che non supera quasi mai quello dello Stato, inoltre molti Istituti non sono coperti dal rating.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.