Obbligazioni societarie Investment grade

obbligazioni-imagoeconomica-672Gli spread si attestano ancora su livelli storicamente allettanti, soprattutto in Europa, ma l’assetto resta neutrale alla luce di una volatilità dei tassi d’interesse persistentemente elevata.

Il mercato corporate Investment Grade ha recuperato gran parte delle perdite subite fra maggio e giugno, adesso le valutazioni risultano meno interessanti. Al segmento Investment Grade è preferibile quello High Yield,

USA: Posizionamento neutrale in considerazione dei crescenti timori di titoli illiquidi.Nel breve periodo si aspetta della volatilità legata alle incertezze sulla politica monetaria americana, ma vi sono ancora delle opportunità d’investimento interessanti per gli investitori di lungo periodo. I fattori qualitativi come l’intensa attività di M&A e LBO, gli indici d’indebitamento e la liquidità in bilancio, sono meno favorevoli che in Europa.

Europa: L’andamento delle obbligazioni Investment Grade europee è meno legato a quello delle emissioni statunitensi, grazie alla politica forward guidance della Bce e ai segnali di miglioramento economico grazie ai dati rilasciati riguardanti l’indice PMI e le condizioni di finanziamento. Le imprese europee hanno rafforzato ulteriormente i propri bilanci continuando ad adottare un atteggiamento più prudente dei concorrenti USA.

I titoli High Yield continuano ad offrire una performance superiore a quella delle obbligazioni societarie Investment Grade grazie alle migliori prospettive di crescita e al cuscinetto costituito dai rendimenti, che rende l’asset class meno sensibile al rischio di duration rispetto a settori meno redditizi come debito governativo e Investment Grade.

I timori per la liquidità si sono leggermente attenuati, ma per molti investitori il problema resta, in vista di un ridimensionamento del QE.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.