In questo difficile scenario di mercato ci sono società che, grazie ai modelli di business, hanno caratteristiche difensive nei settori utility, infrastrutture, tlc e servizi di pagamento. Quelle individuate dagli analisti di Mediobanca sono Enel, Snam, Telecom Italia, Nexi, Italgas e Enav, a cui aggiungere le mid cap Iren, Bff, Garofalo e Tinexta. Meglio evitare invece i titoli ciclici e i finanziari, con le compagnie di assicurazione, che sono meglio posizionate delle banche ma solo in termini relativi.
1) Enel. Prezzo obiettivo 8,60 euro. Beneficerà del trend secolare nello sviluppo delle energie verdi e delle smarter grid. La solidità di bilancio (nd/ebitda di 2,5) permetterà al gruppo di sostenere gli investimenti necessari.
2) Snam. Prezzo obiettivo 4,80 euro. E’ una utility completamente regolamentata che è protetta contro il calo dei consumi di gas, Dopo il calo della quotazione tratta inoltre con multipli decisamente troppo bassi.
3) Telecom Italia. Prezzo obiettivo 0,79 euro. Svolge con la sua infrastruttura un ruolo chiave nell’aiutare i cittadini a far fronte alle conseguenze dell’epidemia di coronavirus, che obbliga le persone a stare a casa. Anche i livelli di valutazione sono molto interessanti (rendimento Fcf +20%).
4) Nexi. Prezzo obiettivo 13 euro. E’ esposta al trend in forte crescita dei pagamenti digitali in un mercato come quello italiano, che ha ancora grandi potenzialità. Un trend che ha e avrà un’accelerazione durante e dopo la fase della pandemia.
5) Italgas. Prezzo obiettivo 6,20 euro. Beneficerà del notevole sforzo verso la digitalizzazione. Superato questo periodo, l’amministrazione pubblica dovrebbe poi favorire finalmente un’accelerazione nella riorganizzazione del settore.
6) Enav. Prezzo obiettivo 6 euro. E’ protetta contro lo shock delle tariffe grazie al meccanismo di traffic risk share, che limita notevolmente i cali dei ricavi, come conseguenza della decelerazione economica.
7) Iren. Prezzo obiettivo 2,90 euro. Con il 70% dell’ebitda quasi completamente regolamentato e un bilancio sotto controllo, ha caratteristiche molto difensive. La fase di ripresa dovrebbe inoltre dare opportunità in termini di nuovi investimenti di capitali.
Devi accedere per postare un commento.