Licenziare i bancari per salvare i banchieri

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality=95

Sospinto dalla ola di imprenditori e banchieri, nelle sale riservate di Cernobbio, Renzi ha dichiarato che in Italia vanno licenziati la metà dei bancari, almeno 150 mila. Subito è intervenuta la Marcegaglia ad applaudire, si tratta di una imprenditrice così focalizzata sulla sua azienda da aver trovato il tempo di farsi nominare presidente dell’Eni da Renzi medesimo, anche se è leggermente meglio lei della presidente di Poste Italiane, Luisa Todini, la cui impresa è stata salvata dalla Salini-Impregilo. Se gli imprenditori italiani fossero della stoffa eccellente, di cui credono di essere fatti, le banche avrebbero meno sofferenze e meno problemi. L’affermazione, su consiglio del portavoce Sensi, è stata cambiata in un più popolare, cacceremo i banchieri incapaci e taglieremo i loro compensi, cito a braccio. Il giornalismo di regime ha ripreso e il Minculpop ha trionfato, complici i grillini romani e i loro pasticci, che hanno consentito di fare la prima pagina. Proviamo a cercare di capirci qualcosa. Le banche italiane non vanno bene perché hanno troppi sportelli, mentre la tecnologia li sta rendendo marginali, hanno troppi dipendenti dequalificati, non adatti a concedere credito e gestire patrimoni, nonché a fornire consulenze. Tutto vero, ma vanno male soprattutto perché guadagnano poco, perché hanno modelli industriali vecchi, perché la facile rendita dei Btp è quasi scomparsa e perché gli imprenditori italiani hanno fatto un eccessivo ricorso al credito bancario e hanno creato una montagna di insolvenze, in particolare nell’edilizia, ma non solo. Chi ha concesso il credito facile? I funzionari e i dirigenti bancari poco internazionalizzati e molto collusi con la politica e con gli azionisti, pubblici (Fondazioni) e con gli stessi imprenditori, contemporaneamente azionisti, consiglieri e debitori. Perché si comincia dal licenziamento dei dipendenti? Perché una classe dirigente ed imprenditoriale incapace di innovazione e qualificazione, non sapendo come rendere profittevoli le banche, non ha che la facile strada del licenziamento del personale. Renzi dice che pagheranno i banchieri. E’ una balla, anche perché il perverso intreccio tra banche, politici e imprenditori è inestricabile, basta pensare a Sorgenia, azienda di De Benedetti, con due miliardi di debiti, le banche l’hanno salvata accollandosene la proprietà, Mps aveva prestato 600 mln, ma l’Ingegnere controlla Repubblica, l’house organ della sinistra e la vicenda è finita in cavalleria, cioè sulle spalle di azionisti e obbligazionisti delle banche. Ce lo vedete Renzi che chiama a pagare i conti, Carlo De Benedetti, Montezemolo, il padre della Boschi, il Pd toscano artefice della dissoluzione di MPS? Non vogliamo in galera nessuno, ci basterebbe conoscere i nomi degli insolventi privati, imprese e cooperative, perché anche queste ultime hanno lasciato all’asciutto, in numerosi casi, i soci prestatori e le banche. La Coop sarai pure tu, ma spesso non può darti di più. Del resto l’intreccio tra Pd e banche è sempre stato forte, come non ricordare la corsa alle primarie di banchieri come Mussari e Profumo, lo schieramento netto a sinistra del patron di Intesa e UBI Bazoli, di Guzzetti Cariplo, di Palenzona e Calandra Unicredit e della Fondazione S Paolo di Torino, presieduta financo da Chiamparino? Di suo Renzi aggiunge frequentazioni importanti coi finanzieri Miceli e Serra, con la JP Morgan, dell’amico Tony Blair, advisor di Mps, con Bini Smaghi, banchiere di lungo corso e altro ancora, per cui è facile prevedere che a perdere saranno i dipendenti bancari, è la via più semplice e in fondo la meno rischiosa, visto che non finanziano campagne elettorali, non controllano giornali, insomma non contano nulla, in più sono pure sindacalizzati.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.