Libro. L’uomo dei Cappotti. (Il lato oscuro della borsa)

9788890653605Prefazione.

“Mi chiesi se ci fosse la possibilità di applicare lo stesso metodo in borsa al fine di poter capire se un titolo, ad un determinato prezzo, fosse da comprare o meno. In quattro anni, mi fu possibile accertare che il valore dei titoli che “ero riuscito” a comprare, nonostante il prezzo delle mie proposte fosse stato molto più basso del prezzo corrente al momento, era sceso moltissimo, e quello di qualcuno era arrivato, addirittura, a zero; mentre quello di quei titoli che, sebbene i relativi ordini presentassero uguale difficoltà ad essere eseguiti, “non ero stato capace” di acquistare, si era quadruplicato.

Così ebbi la certezza che ero un bue e che facevo parte del Parco Buoi.

Che in borsa ci fossero i buoi, cioè i componenti il Parco Buoi, e che questo fosse universalmente riconosciuto, ne avevo sentito parlare: ora sapevo con certezza che ero socio di questo sodalizio a tutti gli effetti. Perché era ed è chiamato ancora oggi Parco Buoi? Perché spesso le prende e raramente le da, o meglio, perché alla fine le prende sempre. La logica conseguenza del mio ragionare e riflettere fu: se tutti fossimo buoi avrebbe senso parlare di Parco Buoi?”

“L’uomo dei Cappotti. (Il lato oscuro della borsa)” esplora per la prima volta il mondo della borsa, tracciandone le dinamiche ed i paesaggi, senza la presunzione di darne esaustiva definizione, ma lasciando sempre al lettore il proprio spazio interpretativo che gli consenta di giungere liberamente alla geografia reale. Quindi una mano che conduce, nel rispetto delle parti, verso la scoperta di nuovi punti di vista, muove verso lucide analisi, spinge a riflessioni sino a mettere a fuoco nuovi scenari.

Anche la scelta espositiva si propone innovativa, muovendo dall’allegoria per giungere ad un dialogo serrato tra i due protagonisti che porta al confronto e alla riflessione.

Ma è anche un libro, “L’uomo dei cappotti”, che affronta contesti tanto complessi quanto affascinanti, esigendo partecipazione e concentrazione, sino quasi a toccare l’accademismo. Una grande lettura, una grande opportunità. Un esempio di creatività affidato ad uno strumento innovativo, il web. Buona Lettura.

Francesco Brugaletta*

*Francesco Brugaletta è magistrato del Tar Catania e Fondatore e Direttore della Rivista Giuridica on-line “Diritto & Diritti, su Internet all’indirizzo www.diritto.it , nonché Autore di “Internet per Giuristi” e “Internet: Trovare Gratis Leggi e Sentenze”.

L’uomo dei cappotti (il lato oscuro della borsa), HGO, R. Oregli, www.luomodeicappotti.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.