La premium list di Socgen

MI-CJ700_JEFFER_J_20150526204409 Per gli investitori che hanno una prospettiva di medio periodo gli analisti di Societé Générale  hanno selezionato  titoli che, grazie ai solidi fondamentali e alla visibilità dei risultati non deluderanno.

1) Akzonobel. Prezzo obiettivo di 70 euro, che implica un total return del 35%, mentre il rendimento della cedola 2016 è 2,8%. Più forte, snella e agile la società chimica olandese (14 miliardi di euro di capitalizzazione) ha dimostrato di saper resistere in uno scenario difficile, cercando di colmare il divario rispetto ai competitor. Il focus è sulla qualità degli utili e la ristrutturazione nei mercati sviluppati, oltre al taglio dei costi. Il titolo viene scambiato 13,7 volte l’utile 2016.

2) Royal Dutch Shell. Target price di 2500 pence (total return del 20%) per il colosso petrolifero che capitalizza 93 miliardi di euro. Molto attraente il dividend yield 2016 dell’8%. La ristrutturazione già realizzata ha creato le premesse affinché il management possa raggiungere facilmente gli obiettivi che si è prefissato. La cessione di asset quest’anno è superiore alle aspettative. Il titolo viene scambiato 14 volte l’utile 2016.

3) Total . Il gigante petrolifero francese, che capitalizza 105 miliardi di euro, merita secondo gli analisti un prezzo obiettivo di 50 euro, con un total return atteso del 24%. Sta portando avanti con successo la strategia di riorganizzazione e taglio dei costi. Il rendimento della cedola è elevato (5,9% nel 2016). Il titolo viene scambiato 12 volte l’utile 2016.

4) Renault  Il prezzo obiettivo del gruppo automobilistico è 105 euro, che implica un total return del 58%, perché la valutazione attuale non rispecchia pienamente la trasformazione avvenuta nel gruppo. I risultati del primo trimestre sono stati incoraggianti, dimostrando che sta gradualmente beneficiando della strategia di prodotto. Il titolo, che capitalizza 19 miliardi di euro, viene scambiato 7 volte l’utile 2016.

5) Accor. Prezzo obiettivo di 46 euro (total return del 28%) per il gruppo che ha fatto grandi progressi nella ristrutturazione della divisione Hotel Invest. Con l’acquisizione del portafoglio di FRHI, sarà inoltre in grado di rafforzare la presenza nel segmento di lusso. Il p/e 2016 del titolo, che capitalizza 8 miliardi di euro, è 20, mentre il rendimento della cedola è 3%.

6) Reckitt Benckiser. Prezzo obiettivo di 8600 pence (total return del 14%) e rendimento della cedola 2016 del 2%. Il gruppo Uk è posizionato meglio dei concorrenti sia in termini di potenzialità di crescita dei ricavi che di espansione dei margini. Il titolo, che capitalizza 63 miliardi di euro, viene scambiato 24,3 volte l’utile 2016.

7) Carrefour . Target price di 35 euro, che implica un total return del 54%, per il gruppo retail francese, che capitalizza 16 miliardi di euro, perché ha iniziato una nuova fase espansiva in vista della strategia multi-format del 2017, che prevede un ritmo più veloce di aperture di supermercati e discount. Il titolo tratta 15,5 volte l’utile 2016, mentre il dividend yield è 3%.

8) Sanofi . Sulla società farmaceutica il prezzo obiettivo è 104 euro corrisponde un total return del 61%. Potenziale asset swap con Boehring Ingelheim. Lo sforzo di semplificazione del gruppo dovrebbe migliorare la visibilità dei risultati e restaurare la fiducia degli investitori. Il titolo, che capitalizza 95 miliardi di euro, ha un p/e 2016 di 13,8. Il dividend yield 2016 è 3,9%.

9) Bat. Prezzo obiettivo di 4700 pence (total return del 14%) e rendimento della cedola del 4,3%. Il gruppo Uk, che capitalizza 108 miliardi di euro, ha un track record di espansione dei margini reddituali e una domanda robusta, che è relativamente indipendente dalla congiuntura economica. Beneficia inoltre della sterlina debole. Il p/e 2016 è 17,2.

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.