La nuova micidiale tassa di successione, non c’è tempo da perdere

testamento di  FunnyKing

Come certamente saprete insieme con Ibex sevices ltd. ho organizzato a Chiasso 3 serate (gemelle, basta venire ad una di queste)  per illustrare quella che con tutta probabilità sarà il nuovo orientamento italiano per le tasse di successione e donazione, e quali possono essere soluzioni e strategie di lungo termine per mettersene al riparo.

La propaganda di regime sull’argomento aveva già fatto capolino all’inizio del 2015 in occasione della delega fiscale sull’argomento, poi il governo fece retromarcia. Se vi ricordate i giornali cominciarono a puntare il dito sui “ricchi” (bastano due immobili a volte la sola prima casa) con oltre 500.000€ di patrimonio dimenticandosi però di dire in quale regime fiscale tale ricchezza è stata accumulata.

Poi un lungo silenzio e da qualche mese l’argomento è tornato di annualità sulle pagine più tecniche e meno lette dei giornali specializzati, segno che la “riforma della tassa di successione” è in dirittura di arrivo sul tavolo del governo.

E se ci pensate, il regime fiscale relativamente basso su tasse di successione e donazione in Italia rappresenta un terreno interessante e a basso costo politico per il governo per reperire soldi facili. Ricordiamoci sempre che l’Italia è un paese ad alto debito, bassa produttività e soprattutto con famiglie tradizionalmente portate al risparmio dunque ben patrimonializzate, a questo si aggiunga una senescenza della popolazione e il calcolo è fatto.

E’ molto probabile che già a fine estate oppure in sede di legge di stabilità che questa residua oasi di libertà individuale venga cancellata e sostituita con tasse pesantissime fino al 45% del patrimonio dato in eredità.

Esistono soluzioni e strategie da mettere in atto, spesso personalizzate in ragione della complessità della situazione patrimoniale e familiare di ciascuno.  Ci saranno al massimo 6 famiglie per incontro in modo che tutti possano avere un contatto personalizzato con i professionisti. Ovviamente la serata potrà anche estendersi ad altri temi (su richiesta) come:

  • la delocalizzazione di patrimoni e aziende
  • la delocalizzazione personale (non necessarimente solo in svizzera)

 

Da: Rischio Calcolato

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.