La Banca Centrale Svizzera continua a difendere il Franco

aaaaaaaa Possiamo divertirci con simpatiche teorie, anzi possiamo proprio dire “la qualunque”, ma nessuno sa in che modo questa follia avrà fine.

Intendo nei dettagli, che ci sia una nuova gigantesca crisi finanziaria è scontato (sul quando e sul come….booooo)

Quello che vedete qui sopra è il bilancio aggiornato della Banca Centrale Svizzera che sta lottando contro i mulini a vento.

Per ragioni comprensibili i capitali europei (ho detto Grecia?) stanno entrando a fiumi in un sistema bancario percepito come più sicuro di altri sistemi. Lo fanno a tassi palesemente negativi, a qualsiasi tasso purchè si abbia un minimo di sicurezza di mettere al sicuro patrimonio in Franchi Svizzeri.

Il risultato è una gigantesca pressione sulla valuta di un piccolissimo Stato, una valuta che se lasciata fluttuare liberamente andrebbe alle stelle ben oltre ogni ragionevole parità su altre valute, per il solo fatto di essere ambita per una PRESUNTA maggior sicurezza.

Ma la BNS deve fare quello che può almeno per rallentare la forza del Franco sull’Euro e dunque nonostante apparentemente abbia abbandonato il PEG continua a stampare Franchi e comprare Euro sul mercato. (la cosa divertente è che stampa Franchi che hanno un rendimento molto negativo e compra euro che hanno un rendimento un pochino negativo, la differenza fra i due nagativi produce un tasso positivo…. vabbeh ambulanzaaaaaaa)

p.s. qui in svizzera ogni tanto sento parlare e leggo di reintroduzione (per la seconda volta è già successo e a funzionato in passato) di una tassa sui depositi (o di un tasso negativo sui conti) dei SOLI NON residenti privati. In questo modo la Confederazione otterrebbe fondi per ridurre a zero il suo debito prima del 2040 (come previsto) e aiuterebbe la SNB nel tenere sotto controllo il tasso di cambio. Io mi aspetto il provvedimento a giorni, magari una cosa molto piccola all’inizio per vedere che effetto fa, e poi su a salire fino a quando sarà necessario.

Da: Rischio Calcolato

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.