Il meteo dei mercati

Nelle ultime settimane, le notizie macroeconomiche hanno smesso di peggiorare in USA, e abbiamo registrato anche dati positivi sia in Europa, che nei paesi emergenti. Gli eventi catastrofici di questa estate hanno lasciato il segno anche nelle finanze dei BRIC, tuttavia la Cina continua a correre come non mai.L’indice PMI cinese rimane sopra quota 50, ed il rallentamento delle attività industriali è bilanciato dal trend dei consumi dei privati. L’inflazione continua a restare sopra il 6% e le esportazioni continuano a crescere a doppia cifra. Se l’economia peggiora in occidente, la scossa si trasmette a tutto il resto del globo; è il meccanismo del contagio che passa dalla finanza.

Cali delle borse, correzione delle valute, aumento del rischio del credito, commodities che interrompono la corsa del benessere sono fattori ormai correlati in tutte le economie del globo. Tuttavia, le economie emergenti hanno subito gli eventi recenti solo attraverso il cambio, in forte sofferenza a settembre. Negli USA, i dati sul mercato del lavoro, hanno sorpreso positivamente; i nuovi occupati del settore privato sono stati 137.000 contro le attese a 90.000; e c’è stata pure la revisione del dato di agosto, fortemente negativo.Anche l’indice ISM manifatturiero, in ripresa a 51,6, sopra le attese a 50,6.

Nel vecchio continente, dobbiamo accontentarci di meno, e le notizie macro sono alquanto negative L’attività industriale è rallentata, come ci dice l’indice manifatturiero sotto i 50; ancor peggio le vendite al dettaglio, in calo di un punto percentuale, su base annua. Negativa pure la stima dell’inflazione, balzata al 3%, anche se non sembra preoccupare il nuovo governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, che ha abbassato proprio la settimana scorsa i tassi di uno 0,25%.

Muovendosi diversamente dal suo predecessore Trichet che, nell’ultima riunione BCE, aveva lasciato i tassi fermi, preferendo rilanciare l’acquisto di Covered Bonds per 40 miliardi di euro, e immettere liquidità sul sistema interbancario, per alleviare le tensioni sul mercato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.