Commento sui mercati valutari

 Cambio EURUSD ancora in rialzo (EURUSD sopra 1.17) nonostante l’assenza di dati macro rilevanti (oltre ai PMI di agosto per la zona euro) e l’attuale clima d’incertezza che domina l’area euro dovuto in gran parte ai rischi da un minore rigore fiscale in Italia e dai difficili negoziati sulla Brexit. Il dollaro subisce la maggiore propensione al rischio dopo che un accordo sul NAFTA sembra ora imminente: Stati Uniti e Messico hanno raggiunto una intesa di massima sulla revisione del Trattato e le attese sono ora per il raggiungimento di un accordo anche con il Canada. Tra le valute del G10, la performance dell’AUD, in particolare contro dollaro Usa, è stata una delle peggiori sulla scia di una improvvisa e inaspettata crisi politica. Dopo diversi giorni di intensa incertezza (scaturite dal disaccordo in seno al Governo sulla riforma del settore energetico e fiscale delle imprese) sfociate nelle dimissioni dell’ex Primo Ministro Turnbull, il Governo ha eletto Scott Morrison Primo Ministro. Il Real brasiliano ha perso oltre il 3% contro dollaro Usa nell’ultima settimana come conseguenza del clima ancora altamente incerto in vista delle elezioni di ottobre. Tuttavia, dal momento che il mercato appare eccessivamente pessimista sul risultato delle prossime elezioni, una rapida ripresa della valuta sembra probabile non appena emergerà una po’ di chiarezza. Il recupero del Rand è stato interrotto bruscamente dal tweet del presidente Trump che ha chiesto al segretario di Stato Pompeo di indagare sulla possibile riforma della proprietà terriera del Sud Africa. La possibilità (nonostante la riforma sia nelle sue prime fasi) di un deterioramento delle relazioni con gli Stati Uniti e, nel caso peggiore anche se al momento improbabile, l’esclusione del Sudafrica dagli accordi commerciali e dalle tariffe favorevoli, è bastato a fermare la risalita della valuta. Il USDZAR gira ora intorno a 14.13.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.