Commento sui mercati valutari

 Cambio EURUSD in recupero, verso area 1,24, nonostante il ZEW tedesco peggiore delle stime. In ogni modo, le attese, almeno nel breve, sono a favore dell’euro, a dispetto dei buoni risultati societari trimestrali negli USA, a  causa  dell’incertezza  statunitense  su  più  fronti:  geopolitico  (in Medioriente) e commerciale (in particolare con la Cina). Franco svizzero debole, malgrado la sua natura di valuta rifugio che avrebbe dovuto avvantaggiarlo dopo gli ultimi avvenimenti legati alla crisi in Siria. Sembra che la maggiore necessità di liquidità di alcuni grandi investitori russi (dopo le sanzioni contro la Russia da parte degli USA) stia accrescendo i flussi di capitali in uscita dalla Svizzera alterando, almeno per il momento, la correlazione tra la valuta svizzera e l’avversione al rischio. Dell’attuale contesto, in particolare, geopolitico, lo Yen continua a trarne beneficio e se al summit, iniziato oggi, tra Trump e il suo omologo Abe, il primo dovesse confermare la sua linea dura di politica commerciale, vi è il rischio di vedere un deciso ribasso del USDJPY. Sterlina in forte rialzo in attesa del dato sull’inflazione, in uscita mercoledì, e dopo i dati sul mercato del lavoro, usciti oggi, che hanno rinforzato le attese di rialzo dei tassi a maggio da parte della BoE; la scorsa settimana EURGBP ha rotto al ribasso un livello di supporto chiave. Venerdì S&P ha rivisto l’outlook (a positivo) della Polonia e la decisione si è riflessa sullo zloty, che contro euro rimane forte e gira ora intorno ad area 4,15. Mercoledì si riunisce la Banca centrale canadese e le attese sono per tassi invariati a 1,25% e una retorica cauta da parte del Governatore Poloz. Tuttavia l’inflazione in rialzo e il minor rischio associato alla rinegoziazione del NAFTA, oltre che supportare la divisa canadese, aumentano le attese per un rialzo dei tassi nel Paese. Rublo in leggero recupero su indiscrezione che vedono gli USA dissuasi a muovere, almeno per il momento, nuove sanzioni contro la Russia.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.